ENERGIA E GAS
Dal 1° luglio assegnate al Servizio a Tutele Graduali le pmi che non hanno scelto il mercato libero

elettricita tutele mercato libero confartigianato

Dal 1° luglio tutte le piccole imprese e alcune micro imprese che ancora non hanno scelto un fornitore nel mercato libero dell’energia elettrica sono assegnate al fornitore ‘a regime’ del Servizio a Tutele Graduali. Termina infatti nel 2021 la tutela di prezzo per queste tipologie di aziende. Il servizio, secondo quanto previsto da ARERA, viene erogato da venditori selezionati attraverso procedure concorsuali, garantendo ai clienti la continuità della fornitura.

Le imprese coinvolte che ancora non hanno effettuato la selezione di un operatore nel mercato libero riceveranno una comunicazione dall’esercente al quale sono state assegnate (che si è aggiudicato l’asta per il servizio nel territorio per 3 anni).

Nella comunicazione sono riportati i contatti dell’esercente, le condizioni di erogazione del servizio, quelle per recedere dal contratto e i riferimenti agli strumenti informativi dell’Autorità. In qualsiasi momento è possibile scegliere un contratto dal mercato libero dell’energia elettrica. In base all’esito delle aste, le Marche sono state assegnate ad Hera COMM.

Le condizioni contrattuali corrispondono a quelle regolate da ARERA della cosiddetta offerta PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela), ma con condizioni economiche diverse determinate a partire dai prezzi di aggiudicazione delle aste.

Il processo ha previsto una graduale rimozione della tutela di prezzo (iniziata a gennaio 2021) e il passaggio dalla ‘tutela’ al Servizio a Tutele Graduali delle imprese titolari di punti di prelievo connessi in bassa tensione che ancora non hanno scelto l’offerta sul mercato libero, che rispondono alle caratteristiche di essere una piccola impresa (avere tra 10 e 50 dipendenti e un fatturato annuo tra i 2 ed i 10 milioni di euro) o una microimpresa che abbia almeno un punto di prelievo con potenza contrattualmente impegnata superiore a 15kW.

Per i clienti domestici e la generalità delle microimprese la fine della Tutela di prezzo è prevista invece per il 1° gennaio 2023.

 

L’assistenza di CEnPI

Il Consorzio CEnPI – Confartigianato Energia Per le Imprese nasce per offrire un supporto affidabile, professionale e costante alle aziende, perché capace di negoziare le migliori condizioni di fornitura sul libero mercato, con un unico obiettivo: ridurre i costi energetici.

Gli associati Confartigianato possono contare, dunque, su una guida sicura: i professionisti CEnPI sono in grado di offrire in maniera gratuita alle aziende un’assistenza completa, garantendo una consulenza dedicata e un supporto costante alle imprese che necessitano di aiuto per la scelta delle condizioni di fornitura più vantaggiose.


Rivolgiti ai nostri esperti del Servizio Energia CEnPI

📲 071 229 3229
📩 servizioenergia@confartigianatoimprese.net