NAUTICA
Confartigianato a ‘Tipicità a in Blu’, il settore a confronto sulle sfide della competitività

I protagonisti della Nautica, comparto strategico per le Marche con numeri in crescita –  e in controtendenza rispetto ai dati nazionali dove si registra un calo nei fatturati – si sono ritrovati per un confronto aperto alle imprese, al Passetto di Ancona grazie a Confartigianato che nell’ambito di Tipicità in Blu ha organizzato il workshop-dibattito ‘Nautica e impatti energetici – Rotte di ripresa e competitività’.

Si è trattato di un’occasione di dibattito e divulgazione utile a creare relazioni e nuove sinergie tra imprese e operatori di filiera e per portare all’attenzione le istanze ed esigenze del comparto, come il potenziamento e l’ampliamento delle aree destinate alla cantieristica nautica e l’efficientamento di infrastrutture e collegamenti.

Dopo i saluti istituzionali di Bruno Ricciardelli – Presidente Nautica Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, con il coordinamento di Vittorio Peli responsabile Nautica, si è entrati nel vivo dei lavori Paolo Longhi, Presidente Confartigianato Ancona. Ad essere sottolineato il peso del comparto nautico nel sistema economico e produttivo. I dati del I trimestre 2025 parlano di 275 le imprese attive della produzione cantieristica e nautica nelle Marche, in aumento del 3% rispetto allo stesso periodo del 2024. In particolare, crescono le province di Ancona con il +5,8% (4 imprese in più) e di Pesaro e Urbino con il +3,0% (5 imprese in più). Le imprese artigiane sono 147 e rappresentano il 53,5% del totale imprese.

Ad intervenire sono stati poi Mosè Rossi dell’Università Politecnica delle Marche che ha parlato del ruolo dei vettori energetici alternativi nella decarbonizzazione del settore navale, Aldo Trupiano di Fincantieri che è intervenuto sui temi dell’efficientamento energetico e della sostenibilità, mentre Carlo Piccinato e Emanuele Martelli, Presidente nazionale di ConfESG e  responsabile Sostenibilità di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino hanno illustrato il progetto del Consorzio rivolto al comparto nautica con l’obiettivo di promuovere pratiche sostenibili tra le imprese supportandone la transizione ecologica e  valorizzandone la responsabilità ambientale e sociale.

Tra gli interventi di grande interesse per le imprese anche quelli di Alfonso Postorino, Shipyard Director, Cantiere Rossini Pesaro che è intervenuto su sostenibilità e i principi ESG come fattore propulsivo per la competitività e Letizia Urbani, Direttore Generale Meccano Spa le potenzialità del settore sottolineando come la nautica possa stimolare lo sviluppo di nuove tecnologie, sostenere la formazione e promuovere una cultura della sostenibilità e dell’eccellenza manifatturiera, coinvolgendo imprese, istituzioni e giovani.