
Infrastrutture e mobilità sostenibile le sfide già in atto per il settore
In un momento in cui è sempre più urgente affrontare il problema della carenza di infrastrutture e le sfide della mobilità sostenibile, la Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino riorganizza e rafforza il suo sistema conferendo a Luca Bocchino, già responsabile Sindacale, del settore Impianti e Autoriparazione, la delega a responsabile sindacale al comparto Trasporti persone e merci e taxi.
Unendo sotto un unico coordinamento sindacale i settori, si vuole dare più forza a categorie che stanno affrontando problematiche simili, come il passaggio alle macchine a nuova propulsione, ibride ed elettriche, e le carenze infrastrutturali.
Da questo punto di vista la Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, si è fatta ripetutamente portavoce della necessità di interventi per il completamento della rete stradale regionale, per l’incremento e il rafforzamento delle infrastrutture, delle reti telematiche e di quelle viarie, degli scali portuale e aeroportuale, con l’obiettivo di facilitare il movimento di persone e merci e far crescere economicamente e turisticamente il territorio.
Tra le problematiche che il comparto si trova ad affrontare ci sono, poi, anche l’aumento dei costi di esercizio, in particolare dovuti al caro carburanti, e la difficoltà di reperire collaboratori, tecnici ed autisti.
Nelle province di Ancona e Pesaro e Urbino il settore del trasporto occupa circa 2000 aziende e 6 mila addetti, impegnati nella mobilità delle merci e persone, nella logistica e nel turismo, con una funzione di collegamento fra le varie modalità di trasporto.
La grande esperienza maturata da Luca Bocchino, sarà preziosa, in questo quadro, per sostenere e dare voce e forza agli imprenditori del trasporto oltre che alle imprese dell’impiantistica e dell’autoriparazione. Settori strategici per lo sviluppo dell’economia territoriale.