
Ancona si prepara per ripartire per un viaggio intorno al mondo! Il 20 e 21 giugno torna “Food&Drink – Aperitivi Internazionali”, l’evento che porta alla scoperta del territorio e dei Paesi del mondo attraverso sapori, profumi e colori.
L’iniziativa, organizzata da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino con il patrocinio del Comune di Ancona e il sostegno della Camera di Commercio delle Marche, è stata presentata in occasione di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte anche il sindaco di Ancona, Daniele Silvetti e Angelo Eliantonio, assessore alle Attività economiche e Grandi eventi.
Per due serate, quasi 50 locali della città si trasformeranno nelle tappe di un appassionante e gustoso viaggio gastronomico. Ogni bar, ristoranti e caffè coinvolto offrirà specialità culinarie e creazioni originali, frutto del perfetto mix tra creatività, tradizione e ingredienti d’eccellenza.
“Food&Drink” è un progetto pensato per promuovere l’identità culturale ed economica rendendo protagonisti i prodotti tipici, le piccole imprese e le storie che rendono speciale ogni angolo della città, ‘soprattutto vuole mettere in rete le imprese rendendole protagoniste’, spiega il Segretario di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino Marco Pierpaoli.
‘Iniziative come questa sono fondamentali per sostenere le imprese locali che, con dedizione e competenza, portano avanti le proprie attività alimentando non solo l’economia, ma anche il tessuto sociale”, affermano Paolo Longhi e Luca Casagrande, Presidente e Responsabile Confartigianato Ancona sottolineando come la kermesse sia anche un’occasione per mostrare come Ancona sia una città bella e piacevole da vivere sia da parte dei giovani che delle famiglie’.
‘Un’occasione per stare insieme, conoscere e gustare. ‘Food&Drink è molto più di un evento gastronomico. È un’opportunità per scoprire le bellezze della città, creare connessioni tra operatori, cittadini e turisti, e rafforzare il legame con il territorio, ma vuole anche puntare l’attenzione su ciò che viene servito, risultato del connubio tra scelta delle materie prime e artigianalità delle preparazioni’, aggiunge Giulia Mazzarini, responsabile Alimentazione Confartigianato che ricorda anche come il progetto abbia una valenza di marketing territoriale e come è inserito nel circuito de ‘La Via Maestra’ nato quasi 20 anni fa per far conoscere e valorizzare il territorio e chi vi opera.
L’invito è a partecipare all’evento, ma anche a esserne protagonista mettendo un ‘like’ su Facebook e Instagram alla foto del locale preferito.