
Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in collaborazione con Scolastica srl, propone “Conoscere per proteggersi” una serie di seminari formativi sul tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I percorsi hanno lo scopo di rafforzare la formazione obbligatoria prevista dalla normativa vigente (d.lgs. 81/2008 e s.m.i.) e sono finalizzati a supportare la cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in attuazione dell’Accordo quadro di collaborazione tra Inail e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Le azioni formative si svolgono fuori dall’orario di lavoro e sono organizzate in giornate seminariali da 4 ore, con la partecipazione minima di 25 lavoratori e prevedono il rilascio di un attestato di partecipazione.
I seminari sono aperti a lavoratori e preposti, con contratto di lavoro dipendente (tempo indeterminato, tempo determinato a tempo pieno o a tempo parziale), anche percettori di ammortizzatori sociali, compresi i soggetti assunti con contratto di apprendistato dalle aziende che fanno riferimento ai Codici ATECO C23, C33, E, F41, F42e F43, con priorità a quelle coinvolte nella realizzazione delle opere oggetto dei diversi cantieri interessati alla realizzazione di attività ricomprese nel PNRR.
Seminario: Tecnologie Digitali A Supporto Della Prevenzione
Obiettivo Utilizzare dispositivi e sistemi di nuova generazione al servizio della salute e della sicurezza sul lavoro attraverso l’impiego di tecnologie digitali abilitanti, realtà virtuale e realtà aumentata per i lavori in ambienti confinati.
Contenuti formativi: L’uso della realtà virtuale ed aumentata consente di integrare in maniera aggiuntiva la formazione specifica, specialistica, fatta salvo alla realizzazione della fase di addestramento dei lavoratori. Tale formazione aggiuntiva consente di sperimentare scenari reali e diversi grazie all’uso di ambienti virtuali e tecnologie immersive, consente di esercitarsi a stimare il rischio potenziale ad effettuare valutazioni e scelte appropriate ad intendere un’azione in considerazione dell’evoluzione dinamica dello scenario.
- Durata: 4 ore – dalle ore 16.00 alle ore 20.00
- Giorno: 19/02/2025
- Luogo: ANCONA
Seminario: Innovazione Tecnologica per la prevenzione dei rischi
Obiettivo: utilizzare le reti di sicurezza.
Contenuti: Le reti di sicurezza sono dispositivi di protezione collettiva Destinati alla protezione dei Lavoratori contro le cadute dall’alto, non espressamente previste in alcun articolo del dlgs. 81/2008. Le reti di sicurezza devono essere idonei al tipo di lavoro da eseguire e ancorate ad una struttura in grado di sopportare le azioni trasmesse nel caso di caduta del lavoratore. Le reti di sicurezza devono essere messe in opera e sospese in modo da trasmettere i lavoratori al momento della caduta senza urti su ostacoli fissi o in movimento e senza coinvolgere altri lavoratori. Il monitoraggio e lo smontaggio delle reti di sicurezza sono effettuati da personale qualificato secondo le specifiche procedure che in termini di sicurezza elimini o riduca il rischio di caduta dall’alto e d’urto contro le reti di sicurezza. Con riguardo la formazione proposta, si tratta, ad integrazione di quella specifica, di una formazione aggiuntiva, focalizzata su contenuti e procedure, pensata come specialistica in analogia a quanto previsto per i lavoratori su fune e per ponteggi.
- Durata: 4 ore – dalle ore 16.00 alle ore 20.00
- Giorno: 14/03/2025
- Luogo: FANO Tag Hotel
Seminario: Procedure e comportamenti per la prevenzione
Obiettivo: utilizzare dispositivi e sistemi di nuova generazione che prevedono l’Impiego di tecnologie digitali abilitanti come la realtà virtuale e immersiva (AR & VR ) applicati alla salute e alla sicurezza sul lavoro per l’esecuzione di lavoro non elettrici e elettrici in presenza di linee elettriche e aerei.
Contenuti: Gli articoli 83 e 117 del D.Lgs. 81/08 prevedono l’adozione di procedure e di disposizioni organizzativi idonee a proteggere i lavoratori dai rischi per lavori non elettrici; in vicinanza di linee elettriche e aerei o di impianti elettrici. Allo stesso modo altri articoli del titolo III del D.Lgs. 81/08, ad esempio Art. 80 c.1 e Art 82 C.1 prevedono l’Impiego di misure tecniche ed organizzative per prevenire o ridurre i rischi in caso lavori elettrici. Possono essere utilizzati i contenuti delle norme CEI 11-27,CEI 11-48 e CEI 11-15. Attraverso l’Impiego di sistemi AR&VR, la normale attività formativa prevista e arricchita attraverso la riproduzione di scenari virtuali che consentano all’operatore o al manutentore di visualizzare ed immergersi in situazioni e rappresentative della realtà, interagendo con esse aumentando la percezione del rischio e migliorando la conoscenza e la familiarità con le procedure di sicurezza nei lavori elettrici non elettrici; in presenza di linee elettriche aeree o di impianti elettrici il valore aggiuntivo di questa formazione risiede nei contenuti nella metodologia di somministrazione che consente di sperimentare scenari reali e diversi grazie all’uso di ambienti virtuali e tecnologie
- Durata: 4 ore – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Giorno: in via di definizione
Seminario: Attività legate al ruolo
Relatore: Michele Barchiesi
Obiettivo: Approfondire gli elementi di rafforzamento del ruolo preposto: gestione delle criticità
Contenuti: Promozione della conoscenza, consapevolezza e interpretazione del ruolo. L’evoluzione della figura dei Lavoratori nel sistema prevenzionale. I nuovi obblighi e responsabilità imposte dal” decreto fiscale” al preposto. I rapporti con il dirigente e il datore di lavoro analisi della criticità esempio di Buone prassi. La conversione del d. L punto 146 della legge 215/21 comporta un importante rafforzamento del ruolo del preposto. Viene in sostanza codificato in modo esplicito l’obbligo giuridico del preposto di intervenire attraverso attivamente nel caso in cui venissero rilevate violazioni della normativa di sicurezza. Vanno dunque analizzate le interazioni e le dinamiche tra questo ruolo, uscito rafforzato e responsabilizzato dall’intervento del legislatore, e le altre figure dell’organizzazione aziendale. L’analisi di buone prassi e la metodologia didattica attiva inserita in contesti reali e scenari dinamici costituiscono un contributo specialistico del corso che si va ad aggiungere alla formazione obbligatoria
- Durata: 4 ore – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Giorno: in via di definizione
Seminario: Promozione della salute e stili di vita
Relatore: Michele Barchiesi
Obiettivo: Conoscere l’interazione tra le condizioni di salute del lavoratore l’attività lavorativa al fine di sollecitare lo stesso ad avere cura delle proprie abitudini di vita in un’ottica di One Health
Contenuti: L’interazione tra le condizioni di salute dei lavoratori e l’attività lavorativa; le abitudini di vita in un’ottica di One Health. Le malattie più diffuse della popolazione, l’alimentazione, l’attività motoria. Gli argomenti proposti sono nuovi e ulteriori rispetto ai contenuti della Formazione obbligatoria in tema di SSL prevista per legge per lavoratori e preposti
- Durata: 4 ore – dalle ore 9.00 alle ore 13.00
- Giorno: in via di definizione