CREDITO e BANDI
Bando Creazione d’impresa 2021

La Regione Marche, in attuazione della Dgr. n.1546 del 14.12.2020, mette a disposizione oltre 2 milioni e 900 mila euro per favorire la creazione di nuove imprese da parte di disoccupati, giovani e meno giovani, residenti nei Comuni marchigiani che non fanno parte delle aree di crisi industriale e nei Comuni ricadenti nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) e degli Investimenti territoriali integrati (ITI) urbani.

Tra i criteri di valutazione dei progetti la disoccupazione di lunga durata, la localizzazione in cratere sismico e il settore economico, con una preferenza per i settori che hanno più sofferto della crisi COVID, tra cui il turismo, il commercio e la cultura.

L’agevolazione può arrivare ad un massimo di € 35.000

 

PLAFOND DISPONIBILE

€ 2.914.500

 

SOGGETTI BENEFICIARI

I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento devono soddisfare le seguenti caratteristiche, al momento della presentazione della domanda di finanziamento:

  • risiedere in uno dei Comuni presenti nell’allegato consultabile qui;
  • essere disoccupati iscritti al CPI ai sensi del D. Lgs 150/2015 e ss.mm.ii.;
  • essere maggiorenni.

Saranno finanziate le imprese che si costituiscono dono la pubblicazione del bando e dopo la presentazione della domanda di contributo da parte del richiedente.

 

IMPRESE BENEFICIARIE

Imprese (anche individuali):

  • costituite (attribuzione di partiva IVA) in data successiva a quella di pubblicazione dell’Avviso pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo;
  • iscritte alla Camera di Commercio, con apertura posizione INPS e INAIL, e che abbiano presentato Comunicazione di inizio attività (l’inizio attività può avvenire anche successivamente all’accettazione, ma prima della richiesta di liquidazione della prima tranche della liquidazione).
  • aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa, nel territorio di uno dei Comuni di cui all’Allegato B;
  • i cui soci siano esclusivamente persone fisiche.

Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o Liberi professionisti:

  • che acquisiscono la partiva IVA in data successiva a quella di pubblicazione dell’Avviso pubblico sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo;
  • aventi, al momento dell’erogazione del contributo, almeno la sede operativa, nel territorio di uno dei Comuni di cui all’Allegato B;
  • i cui soci siano esclusivamente persone fisiche.

 

CONTRIBUTO

La somma forfettaria erogabile a titolo di contributo sarà corrisposta in due tranche:

  • la prima pari a € 15.000, viene erogata alla nuova impresa al momento della dichiarazione di avvio attività e una volta garantito l’impiego del titolare o socio o libero professionista.
  • la seconda pari ad un massimo di € 20.000, alla chiusura del progetto qualora l’impresa crei ulteriore occupazione ed è commisurata al numero di posti di lavoro creati e alla tipologia di contratto.

Resta in ogni caso fermo l’importo massimo concedibile (€ 20.000) per le assunzioni che saranno effettuate dopo la costituzione della nuova impresa.

 

TEMPI, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E SCADENZA

Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” e prenotazione delle risorse in finestre temporali mensili.

La prima finestra decorre dal 12 Febbraio 2021 fino al 31 marzo 2021 per proseguire a cadenza mensile fino al 31 luglio 2021, salvo esaurimento delle risorse disponibili.

La domanda presentata esclusivamente dal soggetto richiedente per via telematica utilizzando il sistema SIFORM2.

 

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Criteri approvati dal CDS

 

Indicatori di dettaglio

 

Pesi

Qualità (peso 40)

1. Grado di affidabilità del progetto (AFF)  

40

 

Efficacia potenziale (peso 60)

2. Impresa proponente (IMP) 15
3. Soggetti coinvolti (SOG) 15
4. Settore di attività (SET) 10
5. Localizzazione dell’impresa (LOC) 20

 

Vuoi essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita?
COMPILA IL FORM

 

Per informazioni: Area Credito Confartigianato

Tel: 071 2293223328 3073025

Email: credito@confartigianatoimprese.net