€ 3.050.000
Possono presentare le domande al finanziamento tutte le imprese, indipendentemente dalla dimensione, che:
Al fine della concessione del contributo sono ammissibili al rimborso i costi di produzione così come definiti all’art.1 comma 1 lettera m del D.M. 11 agosto 2017. Più precisamente i contributi sono concessi a fronte della somma dei costi della produzione sostenuti dalle imprese beneficiarie in due esercizi consecutivi individuati tra quelli intercorrenti tra gli esercizi 2017 e 2020 compresi gli oneri relativi alla stipula della fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa nel limite massimo della riduzione del fatturato.
Nozione di Costi di Produzione: i costi sostenuti dall’impresa beneficiaria nell’esercizio di riferimento quantificati come totale dei costi della produzione di cui alla lettera B) dello schema del conto economico di cui all’art.2425 del c.c., ovvero di cui all’art.2435-bis del c.c. per i bilanci in forma abbreviata o di cui all’art.2435-ter del c.c. per i bilanci delle micro imprese, al netto delle voci “ammortamenti e svalutazioni”, accantonamenti per rischi e altri accantonamenti. Per le imprese beneficiarie non tenute alla pubblicità del bilancio di esercizio nonché per le imprese beneficiarie che operano, ai sensi della legge 23 dicembre 2014, n. 190, in regime forfettario e per le imprese beneficiarie esercenti attività agrituristica che hanno optato per il regime di cui all’art.5 della legge 30 dicembre 1991, n.413, i costi della produzione indicano gli equivalenti costi desumibili dalla dichiarazione dei redditi.
Il contributo concesso alle imprese beneficiarie sarà di importo non superiore ai costi di produzione nel limite massimo della riduzione del fatturato e comunque non superiore ad € 50.000 per ogni singola impresa (elevato ad € 75.000 per quelle imprese che sono in possesso del rating di legalità).
Le domande devono essere presentate, in modalità telematica ed in bollo, attraverso il sito https://sigef.regione.marche.it esclusivamente dal 1° Giugno 2020 al 1° settembre 2020.
La graduatoria delle domande è redatta in ordine decrescente sulla base dell’entità in percentuale della riduzione del fatturato subita dalle imprese beneficiarie o, in caso di parità, secondo ordine cronologico di presentazione delle domande di contributo. Al presente bando non possono partecipare le imprese che hanno già beneficiato del medesimo contributo.
Per informazioni: Area Credito Confartigianato