La Regione Marche, con l’obiettivo di sostenere il comparto dell’artigianato vara due misure:
- Artigianato artistico e tradizionale per ammodernamento, ristrutturazione, ripristino e mantenimento dei laboratori, recupero di attrezzature non reperibili sul mercato e acquisto di nuovi macchinari.
- Artigianato artistico, tipico e tradizionale per la commercializzazione dei prodotti e la partecipazione imprese alla manifestazione fieristica Artigianato in Fiera Anno 2024.
MISURA 1 – Artigianato artistico e tradizionale per ammodernamento, ristrutturazione, ripristino e mantenimento dei laboratori, recupero di attrezzature non reperibili sul mercato e acquisto di nuovi macchinari.
PLAFOND DISPONIBILE
€ 600.000,00
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le micro e piccole imprese artigianali iscritte nell’apposito Albo ed annotate nella sezione speciale dell’artigianato artistico tipico e tradizionale (DPR 288/2001) che svolgono le attività artistiche contenute nell’elenco delle attività di cui all’Appendice 1 alla DGR 87/2023.
INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AMMISSIBILI
Saranno valutati ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento finalizzati:
- all’ammodernamento, al ripristino, alla ristrutturazione ed al mantenimento dei laboratori artigiani;
- al recupero di macchinari ed attrezzature non reperibili sul mercato (ove per “non reperibili” si intendono quei macchinari la cui fabbricazione è antecedente al 1980);
- all’acquisizione di nuovi macchinari.
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali, immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
spese per la realizzazione di opere murarie ed accessorie (impianti idrotermosanitari, elettrici, areazione, antincendio, climatizzazione, aspirazione, antifurto e di tutti gli impianti a rete). Sono ammesse spese di manutenzione ordinaria o di ristrutturazione su immobili di proprietà o in locazione pluriennale (almeno 5 anni). Sono esclusi gli immobili in comodato d’uso;
- spese di progettazione, direzione lavori connesse alle opere edili/murarie fino ad un massimo del 10% delle spese per opere murarie e accessorie alle quali si riferiscono;
- spese per il recupero di macchinari ed attrezzature non reperibili sul mercato (ove per “non reperibili” si intendono quei macchinari la cui fabbricazione è antecedente al 1980);
- spese per l’acquisto di macchinari nuovi, hardware, attrezzature.
Le spese ammissibili sono quelle effettuate a partire dal 01/01/2022 (fa fede la data di fatturazione) e fino alla conclusione del previsto programma di investimento.
I programmi di investimento dovranno essere realizzati e conclusi entro e non oltre i 10 mesi dalla data di notifica della concessione del contributo.
MASSIMALI DI INVESTIMENTO
Il costo totale ammissibile del programma di investimento non deve risultare inferiore a € 10.000,00 per ciascun beneficiario e comunque nel limite delle risorse finanziarie disponibili.
Il contributo massimo concedibile è pari a:
- € 40.000,00 nel caso in cui venga realizzato l’intervento di cui alla lettera A), unitamente all’intervento di cui alle lettere B) e/o C);
- € 20.000,00 nel caso in cui vengano realizzati solamente gli interventi di cui alla lettera A);
- € 20.000,00 nel caso in cui vengano realizzati solamente gli interventi di cui alle lettere B) e/o C).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le istanze di contributo devono essere presentate obbligatoriamente dal 14 ottobre 2024 al 15 novembre 2024.
MISURA 2 – Artigianato artistico, tipico e tradizionale per la commercializzazione dei prodotti e partecipazione imprese alla manifestazione fieristica Artigianato in Fiera Anno 2024.
Con la misura, la Regione Marche intende supportare:
- progetti di sviluppo e consolidamento aziendale delle imprese artigianato artistico tipico e tradizionale consistenti in investimenti finalizzati alla commercializzazione dei propri prodotti per il tramite di partecipazione a fiere e/o progetti di commercializzazione tramite e-commerce e campagne promozionali;
- progetti di partecipazione delle imprese del territorio all’evento Artigianato in Fiera anno 2024 – 30 novembre /08 dicembre – Fieramilano Rho.
PLAFOND DISPONIBILE
€ 300.000,00
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal presente bando le imprese artigiane iscritte nell’apposito Albo ed annotate nella sezione speciale dell’artigianato artistico tipico e tradizionale (DPR 288/2001) che svolgono le attività artistiche contenute nell’elenco delle attività di cui all’Appendice 1 alla DGR 87/2023 e le imprese del territorio che hanno manifestato l’intenzione di partecipare all’evento Artigianato in Fiera anno 2024 – 30 novembre /08 dicembre – Fieramilano Rho.
INTERVENTI AMMISSIBILI E SPESE AMMISSIBILI
Saranno valutati ammissibili alle agevolazioni i programmi di investimento finalizzati:
- Partecipazione a fiere;
- Progetti di commercializzazione tramite e-commerce e campagne promozionali;
- Progetto di partecipazione all’evento Artigianato in Fiera anno 2024 – 30 novembre /08 dicembre – Fieramilano Rho.
Le imprese del settore dell’artigianato artistico tipico e tradizionale possono presentare una o più domande, una per ciascuna delle combinazioni sopra elencate.
Le imprese non facenti parte del settore dell’artigianato artistico tipico e tradizionale possono presentare domanda solamente per il progetto di cui al n. 3).
Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di beni materiali, immateriali e servizi rientranti nelle seguenti categorie:
A) Partecipazione a fiere:
- costi per la partecipazione alla fiera (affitto degli spazi, predisposizione stand, spese promozionali, etc.);
- consulenze propedeutiche alla partecipazione (max 20% della voce di spesa precedente).
Tali spese sono ammissibili solo se l’impresa partecipa come espositore (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite distributori o imprese del gruppo o consorzi).
B) Progetti di commercializzazione tramite e-commerce e campagne promozionali:
- spese per la pubblicità aziendale riferite esclusivamente alla progettazione di brochure, depliant, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi (sono escluse le spese per la stampa e diffusione);
- spese per lo sviluppo di progetti di e-Commerce;
- spese riferite a favorire le transazioni online nonché relative all’acquisizione di consulenze specialistiche strettamente finalizzate allo sviluppo di soluzioni di e- Commerce;
- spese per la progettazione di siti internet e loro aggiornamento, spese di web-marketing;
- spese per la pubblicizzazione su testate giornalistiche radiofoniche e televisive.
C) Progetto di partecipazione all’evento Artigianato in Fiera anno 2024 – 30 novembre /08 dicembre – Fieramilano Rho:
- costi per la partecipazione alla fiera (affitto degli spazi, predisposizione stand, spese promozionali, etc.);
- consulenze propedeutiche alla partecipazione (max 20% della voce di spesa precedente).
Tali spese sono ammissibili solo se l’impresa partecipa come espositore (non sono ammesse le spese per partecipazioni indirette tramite distributori o imprese del gruppo o consorzi).
Le spese ammissibili sono quelle effettuate a partire dal 01/01/2024 (fa fede la data di fatturazione) e fino alla conclusione del previsto programma di investimento.
I programmi di investimento dovranno essere realizzati e conclusi entro e non oltre i 10 mesi dalla data di notifica della concessione del contributo.
MASSIMALI DI INVESTIMENTO
Per i progetti di cui ai punti A) e B), il costo totale ammissibile del programma di investimento non deve risultare inferiore a € 10.000,00 per ciascun beneficiario.
Il contributo massimo concedibile è pari a:
- € 10.000,00 nel caso in cui l’impresa artigiana del settore artigianato artistico tipico e tradizionale realizzi solamente l’intervento di cui al punto A);
- € 10.000,00 nel caso in cui l’impresa artigiana del settore artigianato artistico tipico e tradizionale realizzi solamente l’intervento di cui al punto B);
- € 15.000,00 nel caso in cui l’impresa artigiana del settore artigianato artistico tipico e tradizionale realizzi contemporaneamente gli interventi di cui ai punti A) e B).
Per i progetti di cui al punto C), il costo totale ammissibile del programma di investimento non deve risultare inferiore a € 3.000,00 per ciascun beneficiario.
- Il contributo massimo concedibile è pari a € 3.000,00.
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE
Le istanze di contributo devono essere presentate obbligatoriamente dal 14 ottobre 2024 al 15 novembre 2024.
Vuoi essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita?
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025