
La Regione Marche intende dare attuazione alla D.G.R. n.328 del 22.03.2021 ed attivare, con il presente Avviso Pubblico, contributi a sostegno del costo del lavoro e della continuità aziendale per le imprese dei settori particolarmente colpiti dall’emergenza Covid localizzate nei Comuni delle aree di crisi industriale e nei Comuni area sisma della Regione Marche.
PLAFOND DISPONIBILE
€ 15.000.000
IMPRESE BENEFICIARIE
Le imprese che possono presentare domanda di finanziamento devono avere le seguenti caratteristiche al momento della presentazione della domanda:
- essere una PMI ai sensi della normativa comunitaria in vigore (allegato 1 del Reg. (EU) n. 651/2014), essere iscritte alla CCIAA, attive e non sottoposte a procedure concorsuali;
- avere sede legale e operativa in uno dei comuni di cui all’allegato B (area Crisi Merloni, area di crisi Piceno, area di crisi Fermano-Maceratese e limitrofi);
- esercitare una delle attività economiche di cui all’allegato C;
- che nel periodo dal 23/02/2020 hanno attivato ammortizzatori sociali ordinari o in deroga con casuale Covid-19 per un periodo minimo di 3 mesi per ogni lavoratore;
- aver ripreso l’attività d’impresa alla data di presentazione della domanda;
- aver richiamato in servizio per almeno 6 mesi anche non continuativi i dipendenti per i quali si richiede il contributo;
- aver stipulato il contratto di lavoro subordinato con il lavoratore in data anteriore al 23/02/2020;
- essere in regola con l’applicazione integrale del CCNL;
- essere in regola con gli obblighi contributivi.
LAVORATORI PER I QUALI SI RICHIEDE IL CONTRIBUTO
I dipendenti per i quali si richiede il contributo devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere dipendente dell’impresa richiedente con contratto a tempo indeterminato anche part-time (incluso il contratto di apprendistato):
- aver attivato il rapporto di lavoro in data antecedente il 23 febbraio 2020:
- essere stati beneficiari di ammortizzatori sociali ordinari o in deroga con causale Covid19 per almeno 3 mesi anche non continuativi, successivamente alla data del 23 febbraio 2020;
- essere stati richiamati in servizio anche in modalità non continuativa per almeno 6 mesi;
- essere ancora in forza all’azienda.
I 6 mesi di rientro in servizio vanno considerati a ritroso dal giorno di invio della domanda, i suddetti 6 mesi si considerano garantiti se il lavoratore è rientrato nell’arco dei mesi considerati tenendo conto delle sospensioni decretate dal Governo o a livello Regionale che hanno imposto la chiusura totale o parziale dell’attività aziendale.
CONTRIBUTO
L’importo del contributo erogabile all’impresa per ogni lavoratore avente i sopracitati requisiti verrà così calcolato:
- lavoratore a tempo indeterminato full time, contributo concedibile € 7.500;
- lavoratore a tempo indeterminato part-time pari o superiore al 50% previsto dal CCNL, contributo concedibile € 3.750;
- lavoratore a tempo indeterminato part-time pari o superiore al 30% e inferiore al 50%, contributo concedibile € 2.500;
- il contributo massimo che un’impresa può ricevere per effetto del presente atto è un importo forfettario pari ad un massimo di € 50.000.
TEMPI, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E SCADENZA
Il contributo è concesso con procedura valutativa “a sportello” con prenotazione delle risorse in finestre temporali mensili.
- Prima finestra: dal 26/04/2021 al 15/07/2021
- Seconda finestra: dal 16/07/2021 al 15/09/2021
- Terza finestra: dal 16/09/2021 al 30/11/2021
I lavoratori per i quali viene concesso il contributo devono risultare in forza all’azienda almeno ulteriori 3 mesi successivi all’invio della domanda di contributo, al lordo di eventuali sospensioni decretate dal Governo o a livello Regionale.
Vuoi essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita?
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025