La Regione Marche vara il bando ‘Start&Innova Giovani’ destinato a sostenere i giovani fino a 35 anni, disoccupati iscritti ai Centri per l’Impiego, laureati o laureandi, che intendano creare un’ impresa innovativa. Il bando riguarda start up innovative, comprese quelle provenienti dal mondo della ricerca (spin off universitari) nei settori ad alto potenziale di crescita e innovazione, riconducibili agli ambiti individuati dalla Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027.
€ 5.000.000
I soggetti che possono presentare domanda di finanziamento, al momento della presentazione della domanda devono:
Si considerano laureandi i giovani studenti che hanno già richiesto la tesi di laurea corredata dall’assegnazione da parte del professore competente e che hanno sostenuto almeno il 90% degli esami del corso di studio.
Sono ammesse tutte le lauree previste dal sistema universitario: vecchio ordinamento, triennali, specialistiche e magistrali.
I progetti innovativi realizzati da start up e spin off universitari, finanziabili con il presente intervento, si inseriscono nel contesto della Strategia regionale di specializzazione intelligente 2021-2027 (S3) di cui alla DGR n. 42 del 31 gennaio 2022.
Le nuove realtà imprenditoriali, in forma di start up e spin off universitari, dovranno sviluppare progetti d’impresa nei seguenti ambiti produttivi prioritari:
Le nuove start-up e gli spin off universitari dovranno essere costituiti in data successiva a quella di pubblicazione dell’Avviso pubblico di attuazione sul BURM e dopo la presentazione della domanda di contributo.
L’avviso pubblico di attuazione delle presenti linee guida può prevedere la possibilità di prorogare il termine fissato per la conclusione del progetto a seguito di presentazione di richiesta, formale e motivata, da presentare almeno 30 giorni prima della data prevista per la conclusione dell’intervento e per un periodo non superiore a 2 mesi.
La durata dei progetti è fissata in 24 mesi decorrenti dalla data di emanazione del decreto dirigenziale con cui vengono concessi i contributi (decreto di impegno).
In attuazione di quanto disposto dall’art. 53 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, l’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto sotto forma di importo forfettario, pari a € 40.000,00 erogabile in due tranche:
L’intervento sarà attuato con procedura valutativa, articolata in finestre temporali, una per ciascuna annualità 2023 e 2024.
Le domande possono essere inviate nelle due finestre sotto indicate, entro le corrispondenti scadenze:
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025