PATRONATO e CAAF
Bonus bollette 2025, requisiti e ISEE

Il Governo ha introdotto un nuovo contributo straordinario per il 2025 destinato alle famiglie con redditi più bassi e i soggetti vulnerabili per fronteggiare l’aumento dei costi dell’energia elettrica e del gas naturale.

Il cosiddetto Bonus bollette 2025, in vigore dal 1° marzo, viene riconosciuto in modo automatico agli aventi diritto ed è cumulabile con altre agevolazioni.

Per beneficiarne è, però, fondamentale aggiornare l’ISEE entro i termini previsti.

 

CHI HA DIRITTO AL BONUS

Il contributo è destinato ai nuclei familiari con un ISEE fino a 25.000,00 euro e si articola in due modalità:

  • 200,00 euro aggiuntivi per chi già usufruisce delle agevolazioni previste per ISEE fino a 9.530,00 euro, 15.000 euro con tre figli a carico, e 20.000,00 euro con più di tre figli.
  • 200,00 euro di nuovo riconoscimento per chi ha un ISEE compreso tra 9.530,00 e 25.000,00 euro, senza necessità di ulteriori domande.

 

COME OTTENERE IL BONUS

Il Bonus bollette 2025 viene applicato automaticamente in bolletta se il nucleo familiare ha già presentato l’ISEE aggiornato. Ecco i passaggi:

  1. Presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per ottenere l’attestazione ISEE.
  2. L’INPS trasmetterà automaticamente i dati al Sistema Informativo Integrato (SII) per la verifica dell’ammissibilità.
  3. Se il valore ISEE rientra nelle soglie previste, il bonus sarà erogato nel primo trimestre utile dopo la presentazione della DSU.

 

BONUS FAMIGLIE CON DISAGIO FISICO

Le famiglie con almeno un componente che utilizza apparecchiature elettromedicali salvavita hanno diritto a un ulteriore contributo, cumulabile con il bonus per disagio economico. Tra le apparecchiature incluse figurano ventilatori polmonari, sollevatori elettrici e carrozzine motorizzate.

 

ULTERIORI MISURE DI TUTELA PER FAMIGLIE E IMPRESE

Oltre al Bonus bollette, il Decreto prevede disposizioni per microimprese e famiglie vulnerabili, con un meccanismo di compensazione legato alle entrate IVA derivanti dall’aumento del costo del gas. Inoltre, per i clienti vulnerabili è garantita la continuità del servizio di fornitura elettrica, anche in assenza di scelta di un nuovo fornitore, fino alla piena attuazione del mercato libero nel 2027.

 

RIVOLGITI AI NOSTRI UFFICI CAAF E PATRONATO