C’è tempo fino al 31 marzo 2023 per richiedere il ‘Bonus pubblicità’.
Si tratta di un credito d’imposta pari al 75%, riconosciuto a fronte di alcuni costi di pubblicità e promozione dell’impresa.
I destinatari sono:
Per beneficiare del ‘Bonus pubblicità 2023’ occorre aver sostenuto, o aver pianificato, costi legati ad attività pubblicitaria su stampa quotidiana e periodica, anche online.
Sono esclusi dall’agevolazione gli investimenti pubblicitari attraverso mezzi quali le emittenti radiofoniche e televisive, siano esse digitali o analogiche.
Per il 2023 sono stati stanziati €30 milioni. Le risorse saranno ripartite in misura proporzionale al credito spettante in caso di mancanza di fondi rispetto alle richieste presentate.
Il credito d’imposta legato alla misura, è applicato al 75% delle spese in pubblicità. Essendo un credito d’imposta, i beneficiari dovranno presentare a gennaio 2024 la dichiarazione sostitutiva sugli investimenti in pubblicità.
La richiesta deve essere fatta all’Agenzia delle Entrate, inviando anche la dichiarazione contenente le spese effettivamente confermate e sostenute nel corso del 2023.
La suddetta dichiarazione, nello specifico, dovrà essere presentata per via telematica tra il 9 gennaio 2024 e il 9 febbraio 2024.
L’ elenco dei beneficiari sarà poi pubblicato nel corso del 2024, dopo il periodo di ricezione delle Dichiarazioni sostitutive relative agli investimenti effettuati.
Per informazioni: Area Fiscale Confartigianato
Simone Zitti – Resp. Area Fiscale Ancona
Tel. 071 2293203
simone.zitti@cafsic.it
Daniele Gaspari – Resp. Area Fiscale Pesaro
Tel. 0721 1712492
daniele.gaspari@sitsrl.net