FISCALE
Calendario fiscale, le principali novità

Via libera definitiva al Dl Sostegni Bis, con la fiducia al Senato posta dal governo. Si riportano di seguito le principali novità in ambito fiscale.

I cambiamenti del calendario fiscale

Slittano al 15 settembre, senza maggiorazioni, i versamenti Irpef, Irap e Iva dei contribuenti soggetti agli indicatori Isa (e di quelli in “regime forfettario”).

Riprenderà il primo settembre la notifica delle cartelle esattoriali, che rimangono dunque bloccate anche per il mese di agosto. Per quanto riguarda le scadenze 2020 del ‘saldo e stralcio’ e della rottamazione-ter, la riprogrammazione è tra fine luglio e fine ottobre. Il pagamento per le rate 2021 partirà invece il 30 novembre.

Posticipato al 31 agosto anche lo stop dell’invio degli avvisi bonari.

Chi ha diritto all’esonero contributivo per il 2021 potrà beneficiarne per le prime due rate in scadenza il 16 agosto prossimo, anche in assenza del Documento unico di regolarità contributiva (Durc) 2020.

Imu

Stop anche all’Imu per tutto il 2021 anche per i proprietari di immobili soggetti al blocco degli sfratti per morosità. Vi sarà anche diritto al rimborso della prima rata del 2021 per i locatori.