La corsa al rialzo dei prezzi di energia e gas, partita dal terzo trimestre 2021, sta facendo registrare nuovi aumenti che coinvolgono tutto il mercato e tutti i fornitori. I tagli delle forniture dalla Russia hanno fatto scattare una corsa all’approvvigionamento per riempire i depositi in previsione dell’inverno. Pesano inoltre la chiusura temporanea del gasdotto Nord Stream e l’incertezza geopolitica causata dal perdurare del conflitto russo-ucraino.
Per far fronte a questa situazione il Governo ha disposto delle agevolazioni – sotto forma di credito d’imposta – anche per le imprese non energivore e non gasivore con il DL 21/2022 “Decreto Ucraina”, successivamente aggiornato con il DL 50/2022 “Decreto Aiuti”.
Non appena il quadro normativo sarà chiarito (la misura è ancora in corso di definizione) le società di servizi della Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino saranno a tua disposizione per:
La Confartigianato inoltre, tramite il suo Consorzio CEnPI, sta garantendo ai suoi clienti le migliori condizioni economiche possibili, anche in uno scenario così fortemente negativo.
I fornitori CEnPI fatturano secondo le regole fissate dall’Autorità, non introducono costi nascosti, e non si approfittano della situazione per gonfiare i prezzi a proprio vantaggio.
Ti ricordiamo che Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino ha attivato il Numero Verde 800 22 93 10 dedicato a tutti gli Associati per qualsiasi richiesta di informazione.
Rivolgiti ai nostri esperti del Servizio Energia CEnPI
071 229 3229
servizioenergia@confartigianatoimprese.net