AUTORIPARAZIONE
Carrozzieri in cattedra per oltre 100 ragazzi all’IIS Marconi Pieralisi di Jesi

Una collaborazione che dura da 20 anni e che si rafforza quella tra Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino e IIS Marconi Pieralisi di Jesi. Avviati nel 2005, quando furono gettate le basi dei corsi di Carrozzeria per futuri operatori del settore, oggi i percorsi di formazione presso i laboratori di Carrozzeria allestiti da Confartigianato proseguono con successo.

Sono circa 100 i ragazzi di 4 classi del 2° e 3° anno che da marzo a fine maggio seguiranno, per il secondo anno consecutivo, il ciclo di formazione di 40 ore tenuto da 6 imprese Associate a Confartigianato. Gli imprenditori si metteranno a disposizione per insegnare tecniche e ‘segreti’ per diventare bravi carrozzieri.

‘Dopo la pandemia, nel 2024 siamo ripartiti con questa preziosa collaborazione che abbiamo confermato nel 2025. L’impegno di 6 imprese di investire sul futuro del loro territorio e dei nostri giovani, mira a trasmettere agli studenti la passione verso l’autoriparazione ed in particolare la carrozzeria, attività che rischiano di scomparire senza il necessario passaggio generazionale che necessita di esperienza e tempo per apprendere attività complesse come, per esempio, la verniciatura’, spiegano Gianluca Guidi e Luca Bocchino, presidente e responsabile Autoriparatori Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino’. ‘Un ringraziamento alla Dirigente Scolastica prof.ssa Fiordelmondo, ai docenti proff. Bartolacci e Vittori e alle imprese che contribuiranno a realizzare questo progetto, Bartera Vernici, Doctor Car, Autocarrozzeria David, Carrozzeria Marchigiana, Carrozzeria Murri, e Carlino’s Garage’.

‘Nei laboratori dell’Istituto si potranno studiare e soprattutto smontare e rimontare i veicoli fino a conoscerne tutti i segreti, grazie all’affiancamento degli studenti. Il progetto “Automotive – Carrozzeria, inserito nel Piano dell’offerta formativa dell’Istituto di Jesi, viene proposto nelle classi seconde e terze dell’indirizzo MAT’.

‘Il progetto – ha spiegato la Dirigente Fiordelmondo – nasce dalla sempre più forte necessità di formare figure professionali richieste dal territorio in stretta collaborazione con le aziende locali. Una formazione che deve avvenire anche in aula, con il contributo di tecnici esperti del mondo del lavoro, portatori di conoscenze ed esperienze sul campo da poter trasmettere e trasferire agli allievi. Le figure professionali nel settore carrozzeria e autoriparazioni sono fortemente richieste nel mondo del lavoro, anche in vista di un turnover di personale specializzato. Ringrazio le aziende che si sono rese disponibili a questa collaborazione e i professionisti del territorio che con grande passione, come abbiamo constatato lo scorso anno scolastico, quando abbiamo avviato il progetto, sono in grado di guidare gli studenti anche con l’utilizzo di nuove tecnologie non presenti nell’istituto’.