
Il teatro Gentile di Fabriano ha ospitato il secondo evento del progetto 'Connettiamoci - alziamo lo sguardo verso il futuro' voluto da ANCoS Aps e Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino nell’ambito delle celebrazioni per i suoi 70 anni.
Il progetto, che vanta il patrocinio di Rai Marche e vede la collaborazione con Di.Te, Associazione Nazionale Dipendenze Tecnologiche, Gap e Cyberbullismo, è un percorso dedicato a giovani, adulti e genitori e guarda al benessere della persona affrontando temi come la motivazione, le relazioni, la costruzione del futuro con psicoterapeuti, formatori e divulgatori di valenza nazionale.
Ad aprire la serata "Diventare genitori digitali. È la sfida del futuro?" il Segretario di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino Marco Pierpaoli. ‘L’associazione’, ha spiegato, ‘è anche un attore sociale e come tale con le iniziative organizzate in occasione delle celebrazioni per i 70 anni di Confartigianato vuole mettere al centro le Persone e mira ad aiutare famiglie ed educatori ad orientarsi e supportare i giovani nel loro processo di crescita, contribuendo al miglioramento del benessere sociale’.
Dopo gli interventi di Fabio Menicacci, Segretario Nazionale ANCoS APS e Chiara Biondi, Assessore alla Cultura della Regione Marche che hanno evidenziato la loro vicinanza al progetto di Confartigianato, momento centrale della serata sono stati gli interventi dello psicoterapeuta e divulgatore Giuseppe Lavenia e della criminologa e opinionista Roberta Bruzzone che, partendo dal tema ‘Diventare genitori digitali - è la sfida del futuro?’,hanno aperto unariflessione sul benessere digitale di adulti e giovani dando suggerimenti sull’uso corretto delle tecnologie, partendo da un’analisi dei potenziali rischi che derivano da un uso ‘inconsapevole’ di social e strumenti digitali.
Sandro Tiberi e Marta Vescovi, presidente e responsabile territoriali di Confartigianato hanno sottolineato come il progetto ‘Connettiamoci’ miri a favorire la crescita personale e collettiva, coinvolgendo attivamente persone, famiglie, giovani, istituzioni, con un approccio costruttivo che possa avere ricadute positive anche sul mondo delle imprese.
'Gli eventi a teatro saranno seguiti da altre iniziative che coinvolgeranno le scuole e i genitori-educatori grazie anche ad una vera e propria Scuole per le famiglie, un percorso gratuito con psicoterapeuti ed esperti.
‘Con il laboratorio ‘Genitorialità 4.0 - emozioni e intelligenza emotiva’ (presso il Centro direzionale di Confartigianato ad Ancona il 30 ottobre, 6-13-20-27 novembre, 4 dicembre 2024), si offriranno strumenti per sostenere lo loro sviluppo emozionale dei giovani, stimolando l'intelligenza del fare, i valori dell’impegno e dal lavoro’, spiega Giulia Mazzarini, responsabile di Confartigianato Persone. ‘Con il secondo laboratorio (a Senigallia presso la sede Di.Te il 24-28 ottobre,7-11-21-25 novembre 2024), intitolato ‘Strumenti per l'adolescenza serena, orientamento e stile di vita’, si cercherà di insegnare a sostenere i figli guidandoli nel percorso di crescita’.