LAVORO E WELFARE
Contenimento epidemia COVID-19, novità per i datori di lavoro

La conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 dicembre 2021, n. 221, contenente la proroga dello stato di emergenza nazionale e ulteriori misure per il contenimento della diffusione dell’epidemia da COVID-19, prevede modifiche e conferme di interesse dei datori di lavoro.

 

Conferme
  • Proroga stato di emergenza al 31/03/2022;
  • termine 31/03/2022 di utilizzo della procedura semplificata di comunicazione dello smart working;
  • congedi parentali in favore dei lavoratori dipendenti in caso di figli affetti da Covid-19, in dad o in quarantena;
  • obbligo per tutti i lavoratori del settore pubblico e privato di possedere e di esibire il green pass base per l’accesso ai luoghi di lavoro fino al 31/03/2022 (fatto salvo obbligo di possesso ed esibizione di green pass rafforzato per over 50 fino al 15/06/2022);
  • fino al 31/03/2022 obbligo di mascherine FFP2 e di possesso e di esibizione di green pass rafforzato per mezzi di trasporto, ad esclusione dei collegamenti da e per le isole per i quali è sufficiente il green pass base.

 

Modifiche 
  • Proroga fino al 31/03/2022 della possibilità per i lavoratori fragili di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile e della equiparazione al ricovero ospedaliero del periodo di assenza dal lavoro di tali lavoratori laddove non possano accedere al lavoro agile.

Con decreto interministeriale del 03/02/2022 sono state individuate le patologie croniche con scarso compenso clinico e con particolare connotazione di gravità, in presenza delle quali la prestazione lavorativa è normalmente svolta in modalità agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, e specifiche attività di formazione professionale sono svolte da remoto.

  • Vengono introdotte le definizioni di green pass base e green pass rafforzato; in particolare, per green pass base si intende qualsiasi certificazione verde Covid-19 rilasciata a seguito di vaccinazione, guarigione o test antigenico o molecolare, mentre per green pass rafforzato si intende una delle certificazioni verdi Covid-19 rilasciate a seguito di vaccinazione o guarigione;
  • Viene rivisto l’elenco delle attività e dei servizi per i quali è necessario green pass base o rafforzato (introducendo in conversione parte del contenuto del D.L. n. 229/2021 poi non convertito): Sufficiente il green pass base per mense e catering continuativo su base contrattuale, concorsi pubblici e corsi di formazione pubblici e privati; necessario green pass rafforzato per accesso a servizi di ristorazione, al chiuso e all’aperto, alberghi e strutture ricettive, musei altri istituti e luoghi della cultura e mostre, piscine, centri natatori, palestre, sport di squadra, centri benessere, anche all’interno di strutture ricettive, limitatamente alle attività al chiuso, nonché spazi adibiti a spogliatoi e docce, centri termali, ad esclusione degli accessi necessari all’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza e allo svolgimento di attività riabilitative o terapeutiche; centri culturali, centri sociali e ricreativi, limitatamente alle attività al chiuso, e con esclusione dei centri educativi per infanzia, compresi i centri estivi, e le relative attività di ristorazione, attività di sale gioco, sale scommesse, sale bingo e casinò, impianti di risalita, partecipazione a spettacoli aperti al pubblico, eventi e competizioni sportive, sale da ballo, discoteche e locali assimilati, partecipazione nel pubblico a cerimonie pubbliche;
  • Si consente, in zona bianca, lo svolgimento di feste popolari e manifestazioni culturali all’aperto, anche con modalità itinerante e in forma dinamica, riconosciute di notevole interesse culturale;
  • In zona bianca, il limite di capienza consentita per l’accesso agli eventi e alle competizioni sportive viene elevato al 75% all’aperto e al 60% al chiuso;
  • Su tutto il territorio nazionale non si applicano i limiti di orario agli spostamenti, indipendentemente dalla “colorazione” delle regioni in zone.

 


Per informazioni: Area Lavoro Confartigianato

Maila Cascia – Resp. Area Lavoro Ancona
Tel. 071 2293205
maila.cascia@cafsic.it

Emanuela Pau – Area Lavoro Pesaro
Tel. 0721 1711778
emanuela.pau@sitsrl.net