
La conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 7 gennaio 2022, n°1 contenente misure urgenti per fronteggiare l’emergenza Covid-19, in particolare nei luoghi di lavoro, nelle scuole e negli istituti della formazione superiore, prevede modifiche e conferme di interesse dei datori di lavoro.
Conferme
- Obbligo vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da Sars-Cov-2 fino al 15/06/2022 per i soggetti over 50;
- Introduce in conversione parte del contenuto del D.L. n. 5/2022, confermando:
- Durata certificazioni verdi Covid-19;
- Regole applicabili agli spostamenti da e per le isole minori lagunari e lacustri e trasporto scolastico dedicato;
- Gestione dei casi di positività all’infezione da Sars-Cov-2 nel sistema educativo, scolastico e formativo.
Modifiche/novità
- Introduzione della possibilità di rientro immediato nel luogo di lavoro non appena il lavoratore entri in possesso della certificazione necessaria, purché il datore di lavoro non abbia già stipulato un contratto di lavoro per la sua sostituzione;
- Introduzione fino alla cessazione dello stato di emergenza per i genitori lavoratori dipendenti privati che hanno almeno un figlio in condizioni di disabilità grave ai sensi della legge n. 104/1992 o almeno un figlio con bisogni educativi speciali, a condizione che nel nucleo familiare non vi sia altro genitore non lavoratore e che l’attività lavorativa non richieda necessariamente la presenza fisica, della possibilità di svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche in assenza di accordi individuali;
- Dal 10/03/2022 consentito il consumo di cibi e bevande nelle sale teatrali, da concerto e cinematografiche, nei locali di intrattenimento e di musica dal vivo e assimilati, nonché nei luoghi in cui si svolgono eventi e competizioni sportive;
- Possibilità di prestare assistenza, anche nei reparti di degenza e di pronto soccorso, da parte degli accompagnatori di pazienti con riconoscimento di disabilità con connotazione di gravità o affetti da Alzheimer o altre demenze o deficit cognitivi anche lievi o moderati certificati, purché in possesso di green pass base.
Per informazioni: Area Lavoro Confartigianato
Maila Cascia – Resp. Area Lavoro Ancona
Tel. 071 2293205
maila.cascia@cafsic.it
Emanuela Pau – Area Lavoro Pesaro
Tel. 0721 1711778
emanuela.pau@sitsrl.net