LAVORO E WELFARE
Conversione Decreto Semplificazioni, novità smart working

La legge n. 122/2022 di conversione del cd. Decreto semplificazioni D.L. n. 73/2022 ha apportato modifiche alla normativa in materiai di lavoro agile.

In particolare, il nuovo articolo 41-bis riformula il primo comma dell’articolo 23 della Legge n. 81/2017 in materia di comunicazione al Ministero del Lavoro della prestazione di lavoro svolta in modalità agile.

Il 31 agosto 2022 scade la disciplina emergenziale del lavoro agile, che prevedeva la possibilità di ricorrere a tale modalità di svolgimento della prestazione lavorativa senza necessità di stipulare alcun accordo con il lavoratore.

Con la modifica normativa apportata, viene resa strutturale la semplificazione degli obblighi di comunicazione telematici al Ministero del Lavoro, superando in via definitiva l’obbligo di trasmissione dell’accordo individuale.

Infatti, dal 1° settembre 2022 il ricorso al lavoro agile tornerà ad essere subordinato alla stipula dell’accordo individuale, che non dovrà tuttavia essere trasmesso al Ministero del Lavoro, al quale dovrà essere solo comunicato l’elenco dei lavoratori interessati, ovvero i nominativi dei lavoratori e la data di inizio e di cessazione delle prestazioni di lavoro in modalità agile secondo le modalità contenute nel decreto ministeriale n. 149/2022.

La comunicazione telematica deve essere inviata tramite il portale dei servizi on line https://servizi.lavoro.gov.it, accessibile tramite SPID o CIE, entro 5 giorni dalla sottoscrizione dell’accordo individuale.

Tale adempimento è previsto con decorrenza 1° settembre 2022 solo in caso di nuovi accordi di lavoro agile o qualora si intenda procedere a modifiche, comprese eventuali proroghe, di precedenti accordi, mentre restano valide comunicazioni già effettuate secondo le modalità della disciplina precedente.

In caso di mancata comunicazione, è applicabile una sanzione amministrativa da 100 a 500 euro per ogni lavoratore interessato.

In fase di prima applicazione delle nuove modalità, l’obbligo della comunicazione potrà essere assolto entro il 1° novembre 2022.

 


Per informazioni: Area Lavoro Confartigianato

Maila Cascia – Resp. Area Lavoro Ancona
Tel. 071 2293205
maila.cascia@cafsic.it

Emanuela Pau – Area Lavoro Pesaro
Tel. 0721 1711778
emanuela.pau@sitsrl.net