Il cd. Decreto Agosto D.L. n. 104/2020, nell’ambito delle misure adottate per il sostegno e il rilancio dell’economia a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, ha introdotto due incentivi all’assunzione:
Art. 6: esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per una durata massima di 6 mesi per assunzioni/trasformazioni a tempo indeterminato effettuate nel periodo dal 15/08/2020 al 31/12/2020;
Art. 7: esonero totale dal versamento dei contributivi previdenziali a carico del datore di lavoro per una durata massima di 3 mesi per assunzioni a tempo determinato o con contratto stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali effettuate nel periodo dal 15/08/2020 al 31/12/2020.
Datori di lavoro privati, anche non imprenditori, ad eccezione del settore agricolo.
Compresi:
con esclusione dei contratti di lavoro:
Compresi:
In caso di trasformazione a tempo indeterminato dei rapporti a termine già agevolati stipulati nei settori del turismo e stabilimenti termali avvenuta nel periodo dal 15/08/2020 al 31/12/2020, trova applicazione l’esonero contributivo di cui all’art. 6, pertanto il datore di lavoro avrà diritto ad ulteriori sei mesi di agevolazione decorrenti dalla data di trasformazione a tempo indeterminato.
I datori di lavoro interessati all’incentivo sono quelli appartenenti ai settori turismo e stabilimenti termali come definiti dalla circolare Inps n. 94/2020 ovvero rispondenti ai seguenti codici Ateco:
Turismo
CSC | ATECO | Descrizione attività |
70501 | 55.10.00 | Alberghi: fornitura di alloggio di breve durata presso alberghi, resort, motel, aparthotel (hotel&residence), pensioni, hotel attrezzati per ospitare conferenze (inclusi quelli con attività mista di fornitura di alloggio e somministrazione di pasti e bevande) |
55.20.10 | Villaggi turistici | |
55.20.20 | Ostelli della gioventù | |
55.20.30 | Rifugi di montagna: inclusi quelli con attività mista di fornitura di alloggio e somministrazione di pasti e bevande | |
55.20.40 | Colonie marine e montane | |
55.20.51 | Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence:
fornitura di alloggio di breve durata presso: chalet, villette e appartamenti o bungalow per vacanze cottage senza servizi di pulizia |
|
50102 | 55.20.52 | Attività di alloggio connesse alle aziende agricole |
70501 | 55.30.00 | Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte: fornitura a persone che soggiornano per brevi periodi di spazi e servizi per camper, roulotte in aree di sosta attrezzate e campeggi |
55.90.10 | Gestione di vagoni letto | |
55.90.20 | Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero:
case dello studente pensionati per studenti e lavoratori altre infrastrutture n.c.a. |
|
70502
70709 |
56.10.11 | Ristorazione con somministrazione:
attività degli esercizi di ristoranti, fast-food, rosticcerie, friggitorie, pizzerie eccetera, che dispongono di posti a sedere attività degli esercizi di birrerie, pub, enoteche ed altri esercizi simili con cucina |
50102 | 56.10.12 | Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole |
70502 | 56.10.42 | Ristorazione ambulante:
furgoni attrezzati per la ristorazione ambulante di cibo pronto per il consumo preparazione di cibo per il consumo immediato presso banchi del mercato |
56.10.50 | Ristorazione su treni e navi: ristorazione connessa all’attività di trasporto, se effettuate da imprese separate | |
70502
70709 |
56.30.00 | Bar e altri esercizi simili senza cucina: bar, pub, birrerie, caffetterie, enoteche |
41601
70503 |
93.29.20 | Gestione di stabilimenti balneari marittimi, lacuali e fluviali: attività ricreative in spiagge, incluso il noleggio di cabine, armadietti, sedie eccetera |
70504
40405 40407 |
56.10.30 | Gelaterie e pasticcerie |
70504 | 56.10.41 | Gelaterie e pasticcerie ambulanti |
70401 | 79.11.00 | Attività delle agenzie di viaggio:
attività delle agenzie principalmente impegnate nella vendita di viaggi, tour, servizi di trasporto e alloggio, per il pubblico e per clienti commerciali attività delle agenzie di viaggio: fornitura di informazioni e consigli, pianificazione dei viaggi, organizzazione di viaggi su misura |
79.12.00 | Attività dei tour operator: attività di organizzazione e gestione di viaggi turistici vendute da agenzie di viaggio o direttamente dai tour operator. I viaggi possono includere uno o più dei seguenti servizi: trasporto, alloggio, pasti, visite a musei e ad aree di interesse storico culturale, eventi teatrali, musicali o sportivi | |
79.90.20 | Attività delle guide e degli accompagnatori turistici | |
93.19.92 | Attività delle guide alpine | |
40404
70705 |
56.10.20 | Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto:
preparazione di pasti da portar via “take-away” attività degli esercizi di rosticcerie, friggitorie, pizzerie a taglio eccetera che non dispongono di posti a sedere |
70708 | 79.90.19 | Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio n.c.a.:
altri servizi di prenotazione connessi ai viaggi: prenotazioni di mezzi di trasporto, alberghi, ristoranti, noleggio di automobili, servizi ricreativi e sportivi servizi di gestione degli scambi di multiproprietà servizi di assistenza ai visitatori: fornitura di informazioni turistiche ai viaggiatori; attività di promozione turistica |
Stabilimenti termali
CSC | ATECO | Descrizione attività |
11807
70708 |
96.04.20 | Stabilimenti termali |
In caso di esonero per assunzione/trasformazione a tempo indeterminato, i lavoratori non devono aver avuto un contratto a tempo indeterminato nei sei mesi precedenti all’assunzione/trasformazione presso la medesima impresa.
Incentivo assunzione/trasformazione a tempo indeterminato: pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail, per un importo massimo di € 8.060,00 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per un massimo di 6 mensilità a partire dalla data di assunzione/trasformazione a tempo indeterminato;
Incentivo assunzione a tempo determinato o stagionale nei settori turismo/stabilimenti termali: pari alla contribuzione previdenziale a carico del datore di lavoro, con esclusione di premi e contributi Inail, per un importo massimo di € 8.060,00 su base annua, riparametrato e applicato su base mensile, per un massimo di 3 mensilità a partire dalla data di assunzione a tempo determinato o stagionale nei settori del turismo e degli stabilimenti termali; in caso di trasformazione del rapporto a termine in rapporto a tempo indeterminato, l’esonero spetta per ulteriori sei mesi a partire dalla data di trasformazione.
In caso di lavoro a part-time, il contributo è proporzionalmente ridotto.
Il diritto alla fruizione dell’incentivo è subordinato al rispetto dei seguenti requisiti:
L’esonero è cumulabile con altri esoneri o riduzioni di aliquota nei limiti della contribuzione previdenziale dovuta.
I datori di lavoro interessati devono inoltrare un’istanza di ammissione all’Inps esclusivamente tramite l’apposito modulo di istanza on line “DL104-ES”, disponibile nel sito internet www.inps.it Servizi per aziende e consulenti, Portale delle Agevolazioni (ex DiResco), fornendo le seguenti indicazioni:
L’Inps effettua i controlli sull’esistenza del rapporto di lavoro e sulla disponibilità delle risorse, calcola l’importo dell’incentivo spettante in base all’aliquota contributiva datoriale indicata ed autorizza la fruizione dell’esonero per il periodo spettante.
In seguito all’autorizzazione da parte dell’istituto, il datore di lavoro potrà fruire del beneficio mediante conguaglio nelle denunce contributive.
Successivamente all’autorizzazione al godimento dell’agevolazione, l’Inps potrà effettuare i necessari controlli per accertare l’effettiva sussistenza dei presupposti di legge per la fruizione dell’esonero.