CORONAVIRUSFISCALETRASPORTI
Decreto Agosto: sbloccate le deduzioni forfettarie per artigiani autotrasporto

“Riconosciamo alla Ministra De Micheli di aver mantenuto l’impegno assunto con la categoria, a tutela di migliaia di imprenditori artigiani”. E’ positivo il commento del Presidente di Confartigianato Trasporti, Amedeo Genedani, sull’operato del Ministero dei Trasporti che ha sbloccato, per le dichiarazioni fiscali dei redditi 2019, le deduzioni forfettarie delle spese non documentate per le micro imprese in contabilità semplificata, garantendo l’importo promesso di 48 euro.

Lo stralcio della norma sul tema, che il Governo aveva provato ad inserire in conversione al DL “Rilancio”, aveva di fatto bloccato la fruibilità della misura, a causa della mancanza di risorse che avrebbero garantito gli importi pieni come l’anno precedente. Dopo le dure prese di posizione di Confartigianato Trasporti ed Unatras, la Ministra Paola De Micheli ha rassicurato il Presidente Genedani sul mantenimento dell’impegno ed attraverso l’integrazione della dotazione finanziaria per la misura delle deduzioni avvenuta nel decreto legge “Agosto”, l’Agenzia delle Entrate può comunicare gli importi come attesi dalle imprese, che così possono effettuare le dichiarazioni dei redditi.

“Dopo aver trovato la soluzione per le deduzioni ed attivato il fondo per il rinnovo del parco mezzi con incentivi ad hoc per veicoli di ultimissima generazione, green, digitali e più sicuri, adesso è necessario che la Ministra De Micheli proceda con gli altri dossier urgenti per la tenuta e competitività dell’autotrasporto – conclude Genedani – attuando gli altri impegni assunti con la categoria: la ripubblicazione dei valori dei costi di esercizio, il rafforzamento della norma per il rispetto dei termini di pagamento per i servizi svolti e l’affidamento delle revisioni alle officine private”.

L’integrazione della dotazione finanziaria, contenuta nell’articolo 84, del decreto legge “agosto”, assicura il mantenimento delle deduzioni forfetarie per il periodo d’imposta 2019 al livello del precedente anno.

L’articolo 84, comma 1, del decreto legge n. 104 del 14 agosto 2020 (pubblicato nel Supplemento Ordinario n. 30/L alla G.U. n. 203 del 14 agosto 2020 ed in vigore dal 15 agosto 2020 ), incrementa di 5 milioni di euro per l’anno 2020 le risorse destinate ad aumentare la deduzione forfetaria, per il medesimo anno, di spese non documentate di cui all’articolo 1, comma 106, legge n. 266/2005 (si veda nota della categoria pubblicata in data 14 agosto u.s. sulla intranet confederale).

Tale intervento, come si legge nella Relazione Tecnica, consente “di riconoscere (…) un beneficio di importo almeno pari a quello relativo all’anno 2019”.

Di conseguenza, gli importi delle deduzioni forfetarie in oggetto, per i trasporti effettuati personalmente dall’imprenditore, da prendere in considerazione per l’elaborazione del modello Redditi 2020, sono i seguenti:

  • 16,80 euro per i trasporti effettuati all’interno del Comune in cui ha sede l’impresa (ossia il 35% di 48 euro);
  • 48 euro per i trasporti effettuati oltre il Comune in cui ha sede l’impresa.