Le principali novità in materia di Fisco contenute nel “decreto liquidità” in vigore dal 09/04/2020
Acconti IRPEF / IRES / IRAP 2020
Relativamente all’anno 2020 sarà possibile versare gli acconti delle imposte dirette (IRPEF/IRES/IRAP) per un importo non inferiore all’80% senza essere sanzionati.
Proroga validità dei certificati di affidabilità fiscale
È previsto che i certificati di affidabilità fiscale emessi entro il 29.2.2020 dall’Agenzia delle Entrate ( nell’ambito dei contratti di appalto / subappalto c.d. con “prevalente utilizzo di manodopera” , superiori a 200.000 euro di valore complessivo), conservano validità fino al 30.6.2020. Questi certificati servono alle imprese appaltatrici / affidatarie / subappaltatrici per “sfuggire” ai nuovi obblighi introdotti in materia di ritenute nell’ambito dei suddetti contratti che impone alle imprese committenti di rivestire la qualifica di sostituto di imposta per le imprese appaltatrici / affidatarie / subappaltatrici ed operare per loro conto le ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilato.
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Per semplificare il versamento dell’imposta di bollo dovuta per le fatture elettroniche di importo superiore a € 77,47 “senza IVA” è stato riformulato il comma 1-bis dell’art. 17, DL n. 124/2019 che ora prevede:
Credito di imposta per acquisto di dispositivi di protezione
Il “Decreto Cura Italia”, ha previsto per il 2020, il riconoscimento di uno specifico credito d’imposta, a favore delle imprese / lavoratori autonomi, pari al 50% delle spese sostenute e documentate (fino ad un massimo di € 20.000) per la sanificazione degli ambienti / strumenti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio dal virus COVID-19.
Il Decreto in esame estende la predetta agevolazione alle seguenti tipologie di spese:
Attenzione: un decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, da adottare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto legge, stabilirà i criteri e le modalità di applicazione e di fruizione del credito d’imposta anche al fine di assicurare il rispetto del predetto limite di spesa.