
Sarà presentato giovedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la sede di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino in via Fioretti 2/a ad Ancona, il progetto Empirìa.
Voluto da Crédit Agricole Italia, attraverso il Comitato Territoriale Romagna – Marche, ‘Empirìa’, è un progetto ambizioso con il quale l’Istituto di Credito vuole rispondere in modo concreto alle esigenze di sviluppo del territorio, creando un circolo virtuoso di innovazione, sostenibilità e crescita che miri a supportare la nascita di imprese innovative.
Presenti alla tappa roadshow di Ancona Marco Pierpaoli, Segretario Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Giulia Mazzarini, Responsabile Marketing Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, Filippo Corsaro, Responsabile Direzione Regionale Romagna Marche e Francesca Picasso di Wylab.
Obiettivo di ‘Empirìa’ è, in particolare, attrarre talenti e promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative, accrescendo la consapevolezza delle opportunità offerte dal territorio Romagna – Marche polo di eccellenza per fare impresa, dove startup e idee innovative possono trovano un terreno fertile per svilupparsi e crescere.
Parole chiave del progetto sono ‘sostenibilità’, per migliorare l’efficienza in ambiti chiave; ‘cultura d’impresa’; ‘digitalizzazione’ e ‘innovazione’ a partire dall’intelligenza artificiale.
‘Empiria’ si rivolge a giovani intraprendenti per fornire loro strumenti concreti e un ambiente stimolante grazie ai quali trasformare idee in imprese, in un’ottica di learning by doing.
Cuore pulsante del progetto è la creazione di un ecosistema che coinvolga le principali realtà del territorio, tra cui startup, aziende consolidate, istituzioni pubbliche, università e associazioni. Un vero e proprio network che funga da catalizzatore per lo sviluppo di tecnologie innovative capaci di affrontare le sfide reali e complesse dei nostri tempi.
Empirìa letteralmente significa “apprendere attraverso l’esperienza pratica” e come tale consentirà al ‘talento’ di diventare impresa, guidato dall’intelligenza artificiale.
La road map del progetto prevede
- fino al 12 gennaio 2025 raccolta candidature & roadshow;
- dal 12 al 30 gennaio 2025 la selezione candidature & bootcamp;
- il 30 gennaio 2025 il selection day;
- da febbraio ad aprile 2025 il business training & mentorship;
- a maggio 2025 ci sarà il ‘demo day’.
Le 3 startup finaliste riceveranno accesso al programma di accelerazione di Le Village Triveneto.
La tappa di Ancona vede il contributo del confidi UNI.CO. e rientra nel progetto Fare Impresa di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.