UN FUTURO FIAMMANTE
Isaak Fossi – Autocarrozzeria Fossi e Panaroni
Eccoci ad un altro appuntamento con Energie Alternative, la nuova rubrica dedicata ai Giovani imprenditori di Confartigianato.
Oggi sfrecciamo verso Fano per fare due chiacchiere con Isaak, titolare dell’autocarrozzeria Fossi e Panaroni.
Formazione, nuove tecnologie, efficientamento energetico e sostenibilità ambientale al centro delle strategie d’impresa di Isaak, che a soli 29 anni ha le idee molto chiare.
Lasciamo a lui la parola…
L’impresa è stata avviata da mio padre 38 anni fa e io sono cresciuto in officina appassionandomi, giorno dopo giorno.
Subito dopo il diploma ho seguito diversi corsi di aggiornamento che mi hanno permesso di specializzarmi, ma anche di capire con maggiore certezza che questo era il mestiere che volevo fare e lo volevo fare al meglio. Dopo solo un anno e mezzo ho partecipato ad una competizione nazionale riservata ai verniciatori, il Best Painter, arrivando secondo.
Lo immagino sempre più complesso, perché le tecnologie si rinnovano continuamente ed è necessario tenersi sempre aggiornati.
Nuove tecnologie, efficientamento energetico e sostenibilità sono sicuramente i cardini dell’innovazione introdotta.
La parte della formazione riveste sicuramente un ruolo centrale nella mia azienda, per questo frequentiamo tutti corsi di aggiornamento per essere sempre al passo con le nuove tecnologie.
L’inserimento della tecnologia UV, a raggi ultravioletti, e lampade aeree ad infrarossi ci hanno permesso di velocizzare e migliorare il lavoro.
Inoltre stiamo introducendo le cabine di verniciatura che ci consentiranno di risparmiare in termini energetici e di non utilizzare bruciatori così da essere più sostenibili dal punto di vista ambientale.
Siamo molto legati al nostro territorio e il rapporto con esso e con la clientela è la nostra spinta al miglioramento e alla crescita. L’ecologia per noi è un tassello fondamentale proprio per il rispetto e l’amore che abbiamo del nostro territorio, la nostra sfida è diventare sempre più ecologici.
Vorrei lavorare sulla formazione e su iniziative che possano far comprendere ai giovani che imparare un mestiere è un arricchimento che consente non solo di guadagnare uno stipendio, ma di avere in mano un’arte che arricchisce dal punto di vista umano oltre che professionale.
Di mettersi in gioco e di non guardare solo al guadagno immediato, ma al benessere che ti può dare il lavoro che ami.
Hai altre domande o curiosità? Contattaci
Se vuoi anche tu essere coinvolto nel Gruppo e nelle iniziative Giovani imprenditori Confartigianato, puoi contattare lo 071-2293296 o scrivere a michele.pizzichini@confartigianatoimprese.net.