GIOVANI IMPRENDITORI
Energie Alternative: Simone Neri

PROGRAMMIAMO IL FUTURO

Simone Neri –  Digimark

 

“Per essere competitivi è indispensabile dotarsi di strumenti che migliorino l’efficienza produttiva e gestionale”

Come? Ne parliamo con Simone Neri, una delle punte di diamante del gruppo Giovani Imprenditori di Confartigianato e titolare di Digimark.

Digimark è una tech company marchigiana che si occupa di innovazione digitale e guida le imprese nell’industria 4.0.

La sua missione è diffondere la cultura del digitale e progettare soluzioni personalizzate che permettano alle aziende di vincere le sfide produttive e affrontare le nuove richieste del mercato.

Scopriamone di più insieme…

 

Come è nata Digimark?

10 anni fa, mentre ero uno studente di informatica, ho conosciuto quello che poi è diventato il mio socio, Sauro. Lui lavorava per un’azienda che stava cercando una soluzione per il telecontrollo dei sistemi di riscaldamento.

Abbiamo messo insieme le nostre conoscenze, le mie in informatica e le sue in elettronica, lavorando di sera nel garage di casa. Quello che è nato come un passatempo, si è trasformato in una sfida che ci ha portato ad elaborare la “scheda Mercury”, la nostra prima “invenzione”.

Era il 2012, nel 2013 abbiamo dato vita alla Digimark. Oggi con noi lavorano 23 persone. La nostra azienda si occupa da una parte di automazione industriale e consulenza, dall’altra di sistemi gestionali e logistica.

 

Come immagini il futuro del tuo settore?

Il nostro è un settore in forte crescita con grandi potenzialità. Nella mia esperienza però, vedo che molte aziende, non solo di piccole e medie, ma anche di grandi dimensioni, non hanno una vera “cultura” digitale pur rendendosi conto che per essere competitivi è ormai indispensabile dotarsi di strumenti che migliorino l’efficienza produttiva e gestionale. Questo riguarda tutte le imprese di ogni settore, quelle manifatturiere, ma anche quelle che offrono servizi. 

 

Quali aspetti innovativi hai introdotto nella tua azienda?

La nostra innovazione è nella continua ricerca che facciamo nel campo delle nuove tecnologie e dell’automazione per trovare la soluzione più adatta ad ogni impresa. Per quanto ci riguarda abbiamo introdotto, per esempio, un sistema di tracciabilità in real-time (RTLS) della merce che i nostri clienti hanno in magazzino.

 

Quanto è importante per la tua azienda la relazione con il territorio e la comunità di riferimento?

Il nostro settore ci porta inevitabilmente anche fuori dei confini regionali, ma il legame che abbiamo con il territorio e la comunità è fortissimo. All’inizio di quest’anno ci siamo trasferiti in una nuova sede e abbiamo deciso di restare a Serra De’ Conti ristrutturando un vecchio stabile, proprio per confermare e sottolineare il nostro attaccamento al luogo in cui siamo nati. In questo senso anche molti dei nostri collaboratori provengono dalle zone della Vallesina e Valmisa.

 

Quali iniziative vorresti promuovere in sinergia con altri imprenditori?

Penso che fare rete sia fondamentale. Vorrei che ci fosse uno scambio di visioni, idee e progetti affinché si crei una vera e propria “contaminazione” tra le diverse professionalità che porti tutti a crescere e a migliorarsi sia come individui che come parte integrante della società.

Che consiglio daresti ad un ragazzo che intraprende il tuo lavoro?

Di avere pazienza. Per ottenere risultati ci vuole tempo, ma se si crede nei propri progetti e si è perseveranti, alla fine arrivano!

 

Hai altre domande o curiosità? Contattaci

Se vuoi anche tu essere coinvolto nel Gruppo e nelle iniziative Giovani imprenditori Confartigianato, puoi contattare lo 071-2293296 o scrivere a michele.pizzichini@confartigianatoimprese.net.