AMBIENTE, SICUREZZA
Etichettatura ambientale imballaggi: Confartigianato ottiene il rinvio dell’adempimento

etichettatura ambientale imballaggi confartigianato ancona pesaro

Importante risultato per l’azione svolta da Confartigianato sul fronte dell’etichettatura ambientale degli imballaggi.  “Nella conversione in Legge del Dl Sostegni – ha spiegato Martina Focanti, Responsabile Area Ambiente, Sicurezza e Igiene degli Alimenti – Sinca di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino – è stata accolta la richiesta della Confederazione di rinviare al 1° gennaio 2022 l’entrata in vigore dell’obbligo, introdotto a settembre 2020, di etichettatura ambientale degli imballaggi. Uno slittamento motivato dai troppi dubbi interpretativi e dalle forti incertezze sugli aspetti operativi dell’adempimento, che stavano disorientando molti produttori e utilizzatori”.

“Oltre al differimento necessario per fare chiarezza su obblighi, soggetti coinvolti e sanzioni – ha proseguito Focanti – la Confederazione ha ottenuto che i prodotti privi dei requisiti ivi prescritti e già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2022 possono essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte. In questo modo, si risolve il problema degli imballaggi confezionati prima dell’entrata in vigore dell’obbligo che, non potendo essere rispettato, si sarebbero accumulati inutilizzati nei magazzini, provocando difficoltà pratiche, logistiche e anche ambientali”.