Il Ministero dello sviluppo economico ha previsto un Fondo a sostegno dell’imprenditoria femminile. Il fondo ha come obiettivo quello di promuovere e sostenere l’avvio ed il rafforzamento dell’imprenditoria femminile, la diffusione dei valori dell’imprenditorialità e del lavoro tra la popolazione femminile e di massimizzare il contributo quantitativo e qualitativo delle donne allo sviluppo economico e sociale del Paese.
€ 200 milioni
Il fondo ha l’obiettivo di sostenere le imprese femminili (imprese a prevalente partecipazione femminile e lavoratrici autonome) di qualsiasi dimensione, con sede legale e/o operativa ubicata sul territorio nazionale, sia costituite che di nuova costituzione, attraverso due tipi di intervento:
Incentivi per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili. Possono beneficiarne:
Incentivi per lo sviluppo ed il consolidamento delle imprese femminili. Vi rientrano:
Le agevolazioni sono concesse a fronte di programmi di investimento per la costituzione e l’avvio di una nuova impresa femminile o per lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, nei seguenti settori:
Le iniziative devono, inoltre:
Le agevolazioni assumono la forma di contributo a fondo perduto e di finanziamento agevolato (durata massima 8 anni, a tasso zero e non assistito da garanzie), anche in combinazione tra loro.
Per la nascita e lo sviluppo delle imprese femminili le agevolazioni assumono la sola forma del contributo a fondo perduto per un importo massimo pari a:
Per lo sviluppo e il consolidamento delle imprese femminili le agevolazioni assumono la forma sia del contributo a fondo perduto sia del finanziamento agevolato e sono articolate come di seguito indicato:
Costituiscono spese ammissibili alle predette agevolazioni le spese relative a immobilizzazioni materiali e immateriali, servizi cloud funzionali ai processi portanti della gestione aziendale, personale dipendente ed esigenze di capitale circolante, alle condizioni e nei limiti stabiliti dal decreto interministeriale.
In aggiunta a tali agevolazioni, per le imprese beneficiarie sono previsti servizi di assistenza tecnico-gestionale, fino all’importo massimo di € 5.000,00 per impresa fruibile in parte attraverso servizi erogati dal Soggetto gestore, in parte in forma di voucher per l’acquisto di servizi specialistici presso terzi.
Le agevolazioni sono concesse con una procedura valutativa a sportello.
La proceduta individua date distinte per la presentazione delle domande a seconda dei seguenti casi:
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025