
La città mariana di Loreto ha accolto il Giubileo di Confartigianato, una giornata che ha intrecciato spiritualità, tradizione e impresa in occasione dell’Anno Giubilare.
Un evento di profondo significato simbolico e culturale, che ha visto la partecipazione di oltre mille persone tra imprenditori, istituzioni, esponenti del mondo ecclesiastico e il mondo Anap.
Durante l’omelia della Santa messa iniziato sul sagrato della basilica con il toccante cammino giubilare, Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo di Loreto, ha rivolto parole dense di significato al mondo artigiano: ‘L’uomo non è fatto per l’isolamento, ma per la sana coesione sociale. Penso alla vostra Associazione: la Confartigianato è il luogo della solidarietà. Questo Giubileo sia per voi l’occasione per trasformare ogni giorno di lavoro, con le sue fatiche, i suoi successi e i suoi rischi, non in un peso da subire, ma in una lode da offrire’.
La giornata, promossa da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, si era aperta con il convegno “Essere attore sociale: responsabilità, innovazione e sviluppo” ospitato nella Sala Macchi, dedicato al ruolo dell’impresa artigiana come motore di crescita sociale, culturale ed economica.
Coordinati DA Marco Pierpaoli, Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, sono intervenuti Mons. Fabio Dal Cin, Arcivescovo di Loreto, Francesco Acquaroli, Presidente Regione Marche, Graziano Sabbatini, Presidente Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, Guido Celaschi, Presidente nazionale ANAP, Gian Luca Gregori, Rettore UNIVPM, Fabio Menicacci, Segretario nazionale ANAP e Giulia Mazzarini, Responsabile Confartigianato Persone Ancona – Pesaro e Urbino.
‘La micro e piccola impresa’, ha sottolineato Pierpaoli, ‘è chiamata a un ruolo di responsabilità, innovare, formare e contribuire allo sviluppo sostenibile delle nostre comunità. Confartigianato vuole essere al loro fianco, con competenza, visione e passione’.
A concludere i lavori, Marco Granelli, Presidente Confartigianato Imprese, che ha sottolineato l’importanza del Giubileo come momento di coesione e rinnovato impegno per la comunità artigiana.
Nel corso della giornata sono stati consegnati gli attestati “Magister Vitae et Artis” ai soci artigiani che, dopo una vita di impegno e contributo all’Associazione, hanno scelto di aderire ad ANAP Confartigianato al momento della pensione.
A rendere ancora più significativo l’evento, l’inaugurazione della mostra ‘Artigianato Artistico – La Via Maestra’, allestita nelle sale del Museo Pontificio della Santa Casa di Loreto e visitabile fino al 9 novembre.
L’esposizione celebra l’eccellenza dell’artigianato artistico del territorio, dal tessile alla ceramica, dalla lavorazione del legno e della pietra fino al restauro, alla carta e alla gioielleria, in un percorso che vede insieme le creazioni uniche di oltre 30 artigiani e unisce tradizione, creatività e innovazione.
La giornata è proseguita con il pranzo conviviale presso la Casa Accoglienza Pellegrini e la tradizionale riffa di beneficenza.
I partecipanti hanno inoltre potuto prendere parte a visite guidate al Museo Pontificio, ai suggestivi Camminamenti di Ronda e alla Basilica della Santa Casa, uno dei più importanti santuari mariani del mondo.