Si consolida la partnership tra Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino e BIESSE Group Spa, azienda leader nella progettazione e produzione di tecnologie e sistemi per la lavorazione di legno, vetro, pietra, plastica e metallo.
L’azienda ha, infatti, organizzato un incontro di aggiornamento professionale ospitando un gruppo di imprenditori associati del settore Legno-Arredo.
“BIESSE per gli Artigiani 4.0” ha visto la partecipazione di 15 artigiani e piccoli imprenditori di Confartigianato interessati a conoscere da vicino le ultime novità tecnologiche, per la lavorazione del legno e i sistemi 4.0 progettati e prodotti da BIESSE. All’incontro, durante il quale è stato fatto anche un focus sui vantaggi a livello aziendale, fiscale e produttivo dei sistemi 4.0, hanno preso parte i vertici di Biesse.
All’iniziativa hanno preso parte anche Cinzia Biagini, Dirigente Scolastico dell’Istituto Bramante Genga di Pesaro e i professori del corso “Industria e Artigianato per il Made in Italy”, settore Legno-Arredo, per Operatore del Legno e Disegnatore progettista con i quali Confartigianato Ancona Pesaro e Urbino collabora insieme ad alcuni imprenditori artigiani nell’ambito di un corso professionalizzante per preparare professionisti del comparto Legno-Arredo.
BIESSE ha donato all’Istituto i macchinari e sta collaborando al progetto di ampliamento del laboratorio della Scuola, dove i ragazzi sperimentano in pratica gli insegnamenti ricevuti e realizzano prototipi, mobili e complementi.
“Come Associazione puntiamo da sempre sulla formazione professionale dei giovani e l’aggiornamento e la formazione delle micro e piccole imprese del nostro territorio”, afferma Marco Pierpaoli, Segretario di Confartigianato Ancona-Pesaro e Urbino.
“Da 17 anni con la Scuola per Imprenditori, quest’anno con il percorso “Preparati per competere” e il progetto ‘Fare Impresa’, puntiamo ad una formazione continua e qualificante che sostenga e favorisca il tessuto imprenditoriale preparandolo ad affrontare anche i momenti complicati, come quello attuale”.
“Il Corso avviato grazie alla collaborazione fra Confartigianato e Biesse Group, dà una risposta alla cronica carenza di personale qualificato per le imprese del legno arredo associate, ma avrà ricadute positive su tutte le imprese del settore del nostro territorio” dice Silvana Della Fornace, Responsabile Categoria Legno Arredo Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino.