IN EVIDENZA
Imprenditrici in Italia al top in UE, la crisi si fa sentire ma le artigiane reagiscono

Le donne italiane sono le più intraprendenti d’Europa, con 1,4 milioni di lavoratrici indipendenti, davanti a 1,2 milioni della Francia e a 1 milione di Germania e Spagna. Ma sono anche quelle che hanno pagato il prezzo più alto della crisi pandemica: tra settembre 2019 e settembre 2021, l’occupazione femminile indipendente è diminuita del 7,8%, a fronte del calo del 6,1% registrato dalla componente maschile.

Il trend del lavoro femminile indipendente è rilevato da Confartigianato in un’analisi dalla quale emergono le difficoltà e gli sforzi per recuperare il terreno perduto nel corso dei 23 mesi di pandemia. Confartigianato ha approfondito, in particolare, l’impegno delle 219.198 imprese artigiane guidate da donne che stanno vivendo una fase ancora incerta sul fronte della ripresa ma sono anche molto determinate a rilanciare la propria attività.

Un sondaggio condotto da Confartigianato tra le imprenditrici artigiane lombarde mette in evidenza un calo dei ricavi del 9,7% tra il 2019 e il 2021, superiore al -8,8% registrato dal totale degli imprenditori. A provocare questo calo vistoso la forte presenza nei settori più colpiti dalla crisi: la moda e il benessere. Ma le imprenditrici artigiane non si arrendono: dalla rilevazione di Confartigianato emergono segnali di resilienza e capacità di reazione superiori a quelle dei colleghi maschi. Il 61,2% delle imprenditrici si dice infatti, pronta ad adottare azioni di sviluppo per la propria azienda. Le donne alla guida di piccole imprese puntano soprattutto a migliorare la qualità del personale con attività di formazione e nuove assunzioni e a cambiare l’organizzazione interna dell’azienda.

“Le donne – sottolinea la Presidente di Donne Impresa Confartigianato Daniela Biolatto – trovano nell’attività d’impresa la strada per l’inclusione lavorativa, per costruire percorsi di carriera e valorizzare le proprie competenze, ma anche una risposta alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Il sostegno all’imprenditoria femminile diventa quindi strategico per raggiungere il pieno empowerment femminile anche nel contesto lavorativo, contribuendo allo sviluppo equo e sostenibile del nostro Paese. Per conseguire questo obiettivo bisogna agire su diverse leve, anche sugli aspetti fiscali e contributivi a favore di imprese che consentirebbero di favorire la costruzione di un terreno fertile per lo sviluppo imprenditoriale femminile, nonché la promozione di forme di conciliazione vita-lavoro e di welfare territoriale”.

“Si parla di decrescita, ma ancora troppo poco viene fatto per aiutare le donne ad essere madri e nello stesso tempo lavoratrici e imprenditrici“, sottolinea Katia Sdrubolini, presidente del gruppo “Donne Impresa” di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino. “È importante che i 400 milioni di euro in arrivo con il PNRR e destinati all’imprenditoria femminile, sostengano non solo le start up e le neo imprese, ma anche le aziende già esistenti che, come tutte le altre, stanno facendo i conti con il caro energia e i problemi derivanti dal difficile reperimento delle materie prime. E poi i fondi devono essere canalizzati verso una formazione che guardi alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla gestione finanziaria. Per questo chiediamo di poter prendere parte ai tavoli di concertazione, di essere coinvolte nelle decisioni anche politiche. Con “Donne Impresa” vogliamo essere davvero protagoniste, siamo tenaci e non ci spaventa il cambiamento”.

“Spero che l’8 marzo serva per riaccendere i riflettori sulla necessità di raggiungere una vera parità tra uomini e donne nel mondo del lavoro a livello di retribuzioni e in famiglia”, è l’augurio di Graziano Sabbatini, presidente della Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino. “Le donne ancora oggi non solo guadagnano meno a parità di mansioni, ma nel momento in cui diventano madri rischiano di perdere professionalità con un danno enorme per loro e per le imprese che gestiscono o per cui lavorano. La maternità va supportata in famiglia e fuori”, sottolinea il presidente Sabbatini che se ritiene importanti i contributi dello Stato per i figli, non può non evidenziare come serva uno stato sociale che aiuti davvero le donne e le famiglie con servizi adeguati, più asili nido e orari che si concilino con i tempi di lavoro di padri e madri”.  Lo Stato inoltre, deve intervenire perché non gravi solo sulle imprese il costo della maternità, specie in un momento come quello attuale.

“Confartigianato”, ha aggiunto il Presidente, “è da sempre vicina al mondo del lavoro e alle imprese femminili e il gruppo “Donne Impresa” continua a lavorare per avere politiche e norme che consentano alle donne una migliore conciliazione dei tempi di vita e di lavoro e che garantiscano il rispetto del loro essere lavoratrici”.