
Dal 1° febbraio 2025 è entrato in vigore in Italia il sistema di certificazione SERMI “Security Related Veichle Repair and Maintenance Information”, introdotto dal Regolamento Delegato (UE) n. 2021/1244 per garantire che le riparazioni e la manutenzione dei veicoli siano eseguite in modo sicuro.
Queste normative sono state introdotte per garantire che i riparatori indipendenti possano competere equamente con i concessionari ufficiali, avendo accesso alle stesse informazioni tecniche necessarie per la riparazione dei veicoli.
Consentirà alle officine di riparazione e manutenzione dei veicoli di accedere, tramite un’unica chiave digitale, alle informazioni di sicurezza dei veicoli, ovvero quelle relative alla prevenzione del furto e alla loro localizzazione di tutti i portali dei Costruttori. Le imprese indipendenti che hanno il codice ATECO dell’autoriparazione (professionisti che operano al di fuori delle reti ufficiali delle case automobilistiche), quindi, dovranno ottenere questa certificazione per poter effettuare diagnosi, riparazioni o interventi sui componenti legati alla sicurezza.
DI COSA SI TRATTA
Il SERMI è il sistema per le aziende indipendenti che lavorano sui componenti legati alla sicurezza dei veicoli, come chiavi, interruttori di accensione, serrature e centraline elettriche che consentirà di accedere direttamente ai dati dell’azienda automobilistica, senza la necessità di presentare una domanda separata per ogni marca di automobili. Il sistema ridefinisce gli standard di accesso ai dati diagnostici e di manutenzione, offrendo nuove opportunità per le officine di restare competitive e conformi alle nuove regole del mercato.
LA CERTIFICAZIONE SERMI È OBBLIGATORIA PER TUTTE LE AZIENDE?
La certificazione prevista dalla normativa è obbligatoria solo per coloro che intendono accedere alle informazioni di sicurezza del veicolo. Altre attività di riparazione non correlate alla sicurezza non richiedono tale certificazione.
CHI È INTERESSATO ALLA CERTIFICAZIONE?
La certificazione è destinata agli operatori indipendenti e ai fornitori di servizi remoti (RSS) che necessitano di accedere alle informazioni di sicurezza del veicolo per svolgere riparazioni e diagnosi remote. È rivolto ad officine, produttori di attrezzature e operatori del settore, assicura una standardizzazione nel trattamento delle informazioni riservate, contribuendo così a una maggiore sicurezza stradale e trasparenza nel mercato.
Nello specifico la certificazione sarà necessaria per operare su:
- codifica chiavi;
- centraline antifurto e immobilizer;
- sistemi di sicurezza del veicolo;
- programmazione e aggiornamento centraline antifurto;
- diagnosi remota su veicoli con immobilizer avanzati (es. ABS).
COME FUNZIONA LA CERTIFICAZIONE?
La certificazione avrà una validità di 5 anni e verrà rilasciata a seguito di una richiesta ad appositi enti (C.A.B. – Conformity Assessment Body) che valuteranno la conformità delle aziende e degli operatori richiedenti. È prevista una doppia certificazione: un’approvazione per l’azienda e una per il dipendente.
PREZZI RISERVATI PER GLI ASSOCIATI CONFARTIGIANATO
Confartigianato Autoriparazione ha sottoscritto con RINA, ente accreditato in Italia per rilasciare la certificazione SERMI, una convenzione che prevede per tutti gli Associati Confartigianato, uno sconto del 10% per adesioni entro il 30/04/2025.
Le aziende Associate interessate alla certificazione dovranno fornire la documentazione sulla loro attività e sui loro dipendenti e se i requisiti sono soddisfatti, RINA rilascerà un certificato di autorizzazione SERMI della durata di cinque anni, la cui validità sarà confermata tramite ispezioni periodiche in loco senza preavviso. Sei mesi prima della scadenza, l’associato può rinnovare la certificazione richiedendo una nuova ispezione in loco.