L’Inps con circolare n. 73/2022 ha fornito indicazioni riguardo all’indennità una tantum di 200 euro, prevista dal Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022 (c.d. Decreto Aiuti), da riconoscere ai lavoratori dipendenti, a cura dei datori di lavoro, previa presentazione di apposita autocertificazione relativa al possesso dei requisiti, e a pensionati e ad altre categorie di soggetti, da parte dell’Inps d’ufficio o su domanda. Si riporta di seguito la sintesi delle indicazioni fornite dall’istituto relativamente ad ogni singola categoria di soggetti.
Requisiti
I lavoratori dipendenti che dichiarano al datore di lavoro il possesso dei seguenti requisiti:
Sebbene il decreto legge n. 50/2022 abbia fissato il periodo di riferimento nel quale va verificato il requisito dell’esonero contributivo 0,80% nel primo quadrimestre 2022, l’Inps, a seguito di parere conforme del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, ha precisato che TALE PERIODO E’ ESTESO FINO AL GIORNO PRECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DELLA CIRCOLARE ovvero il 23/06/2022.
Pertanto, qualora il lavoratore non fosse in forza nel periodo dal 01/01/2022 al 23/06/2022 presso il datore di lavoro tenuto al pagamento della retribuzione del mese di luglio 2022, dovrà autocertificare di essere destinatario dell’esonero contributivo nel periodo indicato (01/01 – 23/06). Gli spetta invece l’indennità, fermo restando il possesso e l’autocertificazione degli altri requisiti, qualora abbia beneficiato dell’esonero ENTRO IL 23/06/2022 presso lo stesso datore di lavoro tenuto al pagamento della retribuzione del mese di luglio.
Chiarimenti
Modalità di erogazione
L’indennità una tantum di 200 euro è riconosciuta in via automatica dal datore di lavoro solo ed esclusivamente previa dichiarazione del lavoratore con la retribuzione di competenza del mese di luglio 2022 anche se erogata ad agosto.
Caratteristiche dell’indennità una tantum
L’indennità spetta una sola volta, anche in caso di lavoratori titolari di più rapporti di lavoro. Nel caso in cui per lo stesso lavoratore, più datori di lavoro compensano l’indennità, l’Inps recupererà l’importo indebitamente riconosciuto al lavoratore in parti uguali tra i diversi datori di lavoro.
L’indennità non è cedibile, né sequestrabile, né pignorabile e non costituisce reddito né ai fini fiscali né ai fini della corresponsione di prestazioni previdenziali ed assistenziali.
Beneficiari
Titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi o sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione con decorrenza entro il 30/06/2022.
Requisiti
Modalità e tempi di erogazione
D’ufficio unitamente alla rata di pensione di luglio 2022.
Beneficiari
Titolari di prestazioni di disoccupazione nel mese di giugno 2022.
Modalità e tempi di erogazione
D’ufficio nel mese di ottobre 2022.
Beneficiari
I lavoratori appartenenti alle seguenti categorie qualora siano stati beneficiari delle indennità covid:
Modalità e tempi di erogazione
D’ufficio nel mese di ottobre 2022.
Nuclei beneficiari di reddito di cittadinanza
Requisiti
Modalità e tempi di erogazione
D’ufficio nel mese di luglio 2022 unitamente alla rata mensile di competenza attraverso la carta Rdc.
Beneficiari
Titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, ai sensi dell’art. 409 c.p.c., alla data del 18/05/2022.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 31/10/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
Beneficiari
Titolari di rapporti di lavoro domestico alla data del 18/05/2022 e per i quali risulti attiva l’iscrizione del rapporto di lavoro nella gestione dei lavoratori domestici Inps.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 30/09/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 31/10/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
N.B. L’indennità NON è riconosciuta ai lavoratori che hanno beneficiato dell’indennità una tantum di 200 euro ad altro titolo.
Beneficiari
Lavoratori, sia autonomi che dipendenti, iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 31/10/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
Beneficiari
Lavoratori che nel periodo 01/01/2021 – 31/12/2021 siano stati privi di partita Iva, non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie e titolari di contratti di lavoro autonomo occasionale ai sensi dell’art. 2222 c.c.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 31/10/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
Requisiti
Modalità e termini di presentazione della domanda
Su domanda da presentare in via telematica nel sito Inps direttamente tramite spid oppure per il tramite di Patronati dal 20/06/2022 al 31/10/2022.
Modalità e tempi di erogazione
Erogazione nel mese di ottobre 2022.
Per informazioni: Area Lavoro Confartigianato
Maila Cascia – Resp. Area Lavoro Ancona
Tel. 071 2293205
maila.cascia@cafsic.it
Emanuela Pau – Area Lavoro Pesaro
Tel. 0721 1711778
emanuela.pau@sitsrl.net