
L’Inps, con messaggio n. 2819/2022, ha implementato la procedura telematica di iscrizione e variazione azienda, aggiungendo al modulo telematico il campo “Dichiarazione di parentela” per ospitare i dati relativi all’eventuale rapporto di coniugio, parentale (entro il terzo grado) o di affinità (entro il secondo grado), esistente tra le parti che instaurano un rapporto di lavoro subordinato.
Il modulo prevede che vengano indicati codice fiscale del lavoratore e il tipo di parentela che lo lega al datore di lavoro.
Tale dichiarazione viene richiesta nel caso in cui venga selezionata una delle seguenti forme giuridiche:
- azienda agricola;
- impresa familiare;
- impresa individuale;
- persona fisica;
- proprietario di fabbricati;
- società di fatto;
- società in accomandita semplice;
- società in nome collettivo;
- società semplice;
- studio.
L’implementazione ha lo scopo di consentire all’istituto la verifica dell’eventuale sussistenza dei requisiti di subordinazione, considerando che nell’ipotesi di prestazioni di lavoro tra parenti e affini conviventi, in virtù del vincolo affettivo che lega i soggetti coinvolti e della relativa comunione di interessi, la prestazione lavorativa si presume a titolo gratuito.
Per informazioni: Area Lavoro Confartigianato
Maila Cascia – Resp. Area Lavoro Ancona
Tel. 071 2293205
maila.cascia@cafsic.it
Emanuela Pau – Area Lavoro Pesaro
Tel. 0721 1711778
emanuela.pau@sitsrl.net