Contrastare la dispersione scolastica, aiutare i giovani ad individuare il percorso formativo e professionale più adatto, supportare un fare impresa consapevole, rispondendo alle esigenze delle imprese. Nell’ambito del progetto ‘Obiettivo Sicurezza’ realizzato da Sinca e il contributo della Camera di Commercio delle Marche, Confartigianato è partita da questi obiettivi nel co-progettare una serie di iniziative che hanno visto la collaborazione, complessivamente, di 22 scuole medie e di 21 tra IIS e Licei delle province di Ancona e Pesaro – Urbino. Agli incontri hanno partecipato oltre 800 alunni delle medie e 920 ragazzi delle secondarie di secondo grado.
Gli imprenditori che hanno raccolto l’invito, una trentina, hanno accompagnato gli studenti in un percorso di conoscenza delle realtà imprenditoriali del territorio e di avvicinamento ai mestieri artigiani della micro-piccola impresa; hanno parlato del valore della formazione professionale e del lavoro stimolando i ragazzi contro la dispersione scolastica.
Tra le esperienze più significative, l’apprendistato duale realizzato in collaborazione con l’IIS Panzini di Senigallia.
Si è trattato di occasioni preziose che hanno visto partecipare anche i 45 docenti delle classi coinvolte, durante le quali si sono scambiate e condivise progettualità e sinergie finalizzate a creare nuove professionalità e a sostenere lo sviluppo socio-economico soprattutto delle zone dell’entroterra.