
Presidente Lavanderie: Katia Sdrubolini Presidente Moda: David CoppariResponsabile: Gilberto Gasparoni
Confartigianato per le imprese
L’Associazione affronta e risolve i problemi sindacali, amministrativi, fiscali, creditizi e della gestione del personale delle aziende.Offre una formazione continua ed è in grado di rispondere ad ogni esigenza degli imprenditori: un supporto fondamentale per competere e crescere in un mercato globale e in continua evoluzione.
La categoria riunisce e rappresenta le figure professionali impegnate nel settore dell’abbigliamento e dell’occhialeria, i calzaturieri, sarti e stilisti, tessili e ne assicura il coordinamento delle attività a a tutela degli interessi degli operatori aderenti.
Studia l'andamento dei mercati e le loro tendenze per orientare al meglio il lavoro delle imprese associate, consapevole del rilevante peso che il comparto ha nell'economia del territorio.
Ha tra le sue priorità quella della difesa e del riconoscimento dei prodotti tessili e dell'abbigliamento italiani e della valorizzazione degli stessi.
Gli artigiani che operano nel settore dell’Abbigliamento si occupano della produzione di abiti su misura per donne e per uomini, tutto grazie ad alcuni semplici strumenti (ago, filo e forbici) e a due doti indispensabili (manualità e creatività).
All’interno dei laboratori del Cuoio trovano applicazione tre tipi di lavorazioni artigiane: il taglio ed il cucito in pelle per l’ippica, per gli accessori e per le calzature su misura.
Vi è poi l’attività professionale del Calzolaio, che consiste nella riparazione di scarpe rovinate o consumate.
L’attività professionale di Pellettiere fa riferimento alla produzione di articoli in pelle quali borse, cinture, portafogli, portachiavi, ecc.
Vi è poi la figura del Conciatore, che è specializzato nel trattamento delle pelli di qualsiasi tipo con mezzi fisici, chimici e meccanici, in modo da renderle utilizzabili per l’abbigliamento, le calzature, l’arredamento, la corsetteria.
Coloro che operano nelle Lavanderie e puliture a secco sono specializzati nel lavaggio o nella pulitura a secco di capi di vestiario, tappeti, coperte.
Confartigianato agisce per promuovere l’elevata competenza degli operatori del settore attraverso varie manifestazioni ed organizza seminari di approfondimento relativamente ad aspetti tecnici del mestiere.
Collabora inoltre con le associazioni dei consumatori per la risoluzione di contenziosi.
Studia l'andamento dei mercati e le loro tendenze per orientare al meglio il lavoro delle imprese associate, consapevole del rilevante peso che il comparto ha nell'economia del territorio.
Ha tra le sue priorità quella della difesa e del riconoscimento dei prodotti tessili e dell'abbigliamento italiani e della valorizzazione degli stessi.
Gli artigiani che operano nel settore dell’Abbigliamento si occupano della produzione di abiti su misura per donne e per uomini, tutto grazie ad alcuni semplici strumenti (ago, filo e forbici) e a due doti indispensabili (manualità e creatività).
All’interno dei laboratori del Cuoio trovano applicazione tre tipi di lavorazioni artigiane: il taglio ed il cucito in pelle per l’ippica, per gli accessori e per le calzature su misura.
Vi è poi l’attività professionale del Calzolaio, che consiste nella riparazione di scarpe rovinate o consumate.
L’attività professionale di Pellettiere fa riferimento alla produzione di articoli in pelle quali borse, cinture, portafogli, portachiavi, ecc.
Vi è poi la figura del Conciatore, che è specializzato nel trattamento delle pelli di qualsiasi tipo con mezzi fisici, chimici e meccanici, in modo da renderle utilizzabili per l’abbigliamento, le calzature, l’arredamento, la corsetteria.
Coloro che operano nelle Lavanderie e puliture a secco sono specializzati nel lavaggio o nella pulitura a secco di capi di vestiario, tappeti, coperte.
Confartigianato agisce per promuovere l’elevata competenza degli operatori del settore attraverso varie manifestazioni ed organizza seminari di approfondimento relativamente ad aspetti tecnici del mestiere.
Collabora inoltre con le associazioni dei consumatori per la risoluzione di contenziosi.
NEWS
Giugno 15, 2020
Confartigianato e DIH Marche organizzano il webinar gratuito “Il tuo showroom digitale sempre aperto, ovunque” ...
Giugno 15, 2020
Sono gli artigiani italiani della moda a possedere le competenze per realizzare l’eccellenza dei brand internazionali del lusso come Dior. Parola […]
Giugno 12, 2020
Confartigianato organizza un incontro online gratuito con il presidente e segretario nazionale della categoria moda ...
Maggio 18, 2020
Il 22 aprile 2020 Confartigianato Pulitintolavanderie organizza un incontro online sulla piattaforma GoToMeeting per illustrare il progetto della categoria ...
Aprile 20, 2020
Il 22 aprile 2020 Confartigianato Pulitintolavanderie organizza un incontro online sulla piattaforma GoToMeeting per illustrare il progetto della categoria ...