‘Intelligenza artificiale: nuove tecnologie applicate alla filiera della nautica’ è il titolo dell’incontro organizzato per il 22 maggio alle 08.30 da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino presso la sala eventi Unicorn al Passetto di Ancona.
L’appuntamento vede la collaborazione della Camera di Commercio delle Marche e rientra tra quelli inseriti nel ricco calendario di aventi di 'Tipicità in blu' il festival che vede protagonista il mare e le realtà che ruotano intorno a questo elemento e che torna dal 17 al 24 maggio ad Ancona.
Confartigianato punterà l’attenzione sul comparto Nautica guardando a quelle che sono le prospettive delineate dall’intelligenza artificiale.
La tavola rotonda, coordinata da Vittorio Peli, responsabile del comparto Nautica di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, vedrà la presenza di Bruno Ricciardelli, Presidente del comparto Nautica di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, Vincenzo Garofalo Presidente Autorità Alto Medio Adriatico, Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche.
Dopo la relazione sul tema ‘Come l'I.A. generativa crea valore per la filiera della nautica’ del professor Luca Marinelli, docente dell’Università Politecnica delle Marche, interverranno Diego Santaliana, Innovation manager del Polo Tecnologico Alto Adriatico che parlerà de ‘L'esperienza del Polo Tecnologico nei processi di trasferimento e applicazione di nuove tecnologie - casi pratici di successo’; Andrea Dini, Presidente settore ICT Confartigianato Marche e coordinatore del Digital Innovation Hub, interverrà su ‘Servizi e corsi di formazione a disposizione delle imprese della filiera nautica legate a IA e Cyber security’; Alfonso Postorino Shipyard Director del ‘Cantiere Rossini’ parlerà de ‘L’Intelligenza Artificiale e la nautica: a che punto siamo?’; Filippo Belcecchi, Project Manager di ‘Ferretti Group’ interverrà infine su ‘Digitalizzazione e Intelligenza Artificiale: applicazioni e futuri sviluppi’.
A seguire, dalle 12.00 alle 15.00 previsti incontri B2B durante i quali le micro, piccole e medie imprese che, a vario titolo, operano nella filiera del settore Nautica potranno conoscere realtà operanti in vari ambiti del settore, assicurativo, formativo e dei servizi. I "tavoli d'affari" permetteranno di instaurare nuove opportunità lavorative e collaborazioni.
I partner del B2B:
- Università Politecnica delle Marche
- Polo Tecnologico dell'Alto Medio Adriatico
- DIH - Digital Innovation Hub
- Cantiere Rossini
- CRN - Ferretti Group
- Eritel - Telecomunicazioni
- Cerbeyra - Cyber Security e Threat Intelligence
- CEnPI - Energia e Gas Confartigianato
- Welfare TRECUORI | Domanda/offerta di lavoro JOBTALENT | Fondo di Assistenza Sanitaria Integrativa SANARTI
- ArtigianBroker - Intelligenza assicurativa
- Gasparetti - Servizi per l'ambiente