
Sabato 28 ottobre presso il CAM di Jesi, il Gruppo dirigente di Confartigianato Trasporti si è riunito per analizzare le principali novità e tematiche del settore.
A partecipare il Compartimento della Polizia Stradale delle Marche con cui è stato approfondita, in particolare, l’entrata in vigore, dal 1° gennaio 2024, del nuovo Cronotachigrafo digitale.
Il responsabile sindacale, Luca Bocchino, ha illustrato le principali novità riguardo al DDL del nuovo Codice della strada che, dopo il CDM del 18 settembre, ha visto l’avvio dell’iter parlamentare: uso di dispositivi, guida sotto sostanze alcoliche e psicotrope, monopattini, eccesso di velocità e sistemi di rilevazione, comporteranno nuove e più severe sanzioni.
L’incontro, alla presenza di circa 40 operatori del settore Trasporto merci, evidenzia la grande attenzione della Categoria per la sicurezza stradale che, ha rimarcato il presidente Confartigianato Trasporti, Angelo Pisa, ‘è un tema che ci vede impegnati a livello nazionale’ tanto che dopo l’incontro con il Vice Ministro Rixi, lo scorso 12 ottobre, il settore ha visto lo stanziamento delle risorse per i mezzi ‘green’ rinnovati nel 2021 e 2022 (37 Mln€). Accolta anche la richiesta di prevedere risorse dedicate ad affrontare il caro-carburante che altera la concorrenza del comparto trasporti rispetto agli operatori di altri Paese Europei.
Nella seconda parte della mattinata, il Commissario Stefano Ortolani, unitamente al Vice Ispettore Paolo Pietroni ed alla Sovrintendente Federica Carlucci, hanno illustrato dettagliatamente il corretto utilizzo del nuovo Cronotachigrafo anche sulla base del controllo da parte degli operatori.
‘Oggi segniamo una pagina importante per Confartigianato Trasporti’, ribadisce Luca Bocchino. ‘Avere momenti di formazione, confronto e dialogo con chi garantisce la nostra sicurezza in strada, è motivo di orgoglio. La presenza di 40 operatori rappresenta un segnale di serietà della categoria’.
Visto l’apprezzamento riscosso dall’iniziativa, è stata confermata una seconda data, il 25 novembre, a Fossombrone presso la sede del CTF.