
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, il 26 giugno 2025, ha pubblicato un nuovo aggiornamento delle FAQ relative alla Patente a Crediti introdotta dal D.L. 19/2024, fornendo importanti chiarimenti operativi. Le risposte affrontano aspetti cruciali per imprese, tecnici e operatori del settore, contribuendo a sciogliere dubbi interpretativi emersi in fase di applicazione della normativa.
OBBLIGHI FORMATIVI
L’INL chiarisce che è possibile presentare domanda per il rilascio della patente a crediti anche se il percorso formativo obbligatorio non è ancora concluso. In tal caso è possibile autodichiarare di essere in regola con gli obblighi formativi, a condizione che l’avvio del percorso sia adeguatamente documentato o provato.
ATTESTAZIONE SOA IN FASE DI RINNOVO
Nel caso in cui un operatore economico, in possesso di attestazione SOA in classifica pari o superiore alla III, abbia stipulato un contratto di rinnovo prima della scadenza, l’attestazione mantiene la sua validità per un massimo di 180 giorni.
Durante questo periodo di “ultra-vigenza”, l’impresa non è tenuta a richiedere la patente a crediti. Dunque, qualora vi sia richiesta di rinnovo della qualificazione SOA, l’impresa non dovrà procedere con la presentazione dell’istanza della patente a crediti. Diversamente laddove il rinnovo della qualificazione SOA, in classica pari o superiore alla III, non avvenga, si dovrà procedere con la richiesta della patente a crediti.
SOCIETÀ CONSORTILI E CONSORZI ORDINARI
Le società consortili, che operano nell’ambito della realizzazione unitaria di lavori pubblici, non sono soggette all’obbligo di patente a crediti, ma si avvalgono della patente a crediti ovvero della attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III in possesso delle imprese consorziate.
PRESTAZIONI DI NATURA INTELLETTUALE
L’INL riconosce come prestazioni di natura intellettuale – e quindi esonerate dalla patente a crediti – le attività svolte da figure come:
- Direttore dei Lavori e Direttore Operativo;
- Coordinatore della Sicurezza in fase di esecuzione;
- Tecnici per analisi energetiche, acustiche, igrotermiche;
- Rilievi architettonici, strutturali e topografici;
- Attività di monitoraggio ambientale e geotecnico;
- Prove di laboratorio e collaudi in corso d’opera.
Tali attività rientrano nella definizione di prestazioni intellettuali in quanto prevale l’ideazione di soluzioni o l’elaborazione di pareri rispetto all’organizzazione di mezzi e risorse.