LAVORO
Regione marche: aiuti alle imprese in caso di assunzione di soggetti under 30

La Regione Marche con DDPF n. 9/SIM 2020 ha introdotto aiuti alle imprese in caso di assunzione di soggetti:

– laureati disoccupati under 30, che non hanno avuto precedenti rapporti di lavoro con le imprese beneficiarie e che hanno svolto presso di esse la borsa di ricerca, di cui al DDPF 206/2019 prima del trascorrere dei 90 giorni dal termine della stessa (v. mail del 22/05/2019, sintesi presente nella cartella condivisa X: AREA LAVORO – BANDI/AGEVOLAZIONI – UNDER 30 BORSE DI RICERCA 2019);

– disoccupati over 30 che non hanno avuto precedenti rapporti di lavoro con le imprese beneficiare e che hanno svolto presso di esse la borsa lavoro, di cui al DDPF 205/2019 prima del trascorrere dei 90 giorni dal termine della stessa (v. mail del 03/05/2019, sintesi presente nella cartella condivisa X: AREA LAVORO – BANDI/AGEVOLAZIONI – OVER 30 BORSE LAVORO 2019).

Datori di lavoro beneficiari

– Imprese;

– liberi professionisti.

Tipologie contrattuali ammesse al contributo e importo del contributo

Tipologia contrattuale

Misura massima del contributo

contratto a tempo indeterminato,

anche in somministrazione

€ 10.000,00

il contratto deve essere mantenuto per almeno 3 anni

contratto di apprendistato

€ 10.000,00

il contratto deve essere mantenuto per almeno 3 anni

contratto a tempo determinato,

anche in somministrazione,

della durata di almeno 24 mesi

€ 5.000,00

il contratto deve essere mantenuto fino alla naturale scadenza

contratto a tempo determinato,

anche in somministrazione,

della durata di almeno 12 mesi

€ 2.500,00

il contratto deve essere mantenuto fino alla naturale scadenza

Nelle assunzioni a part-time, l’importo del contributo sarà ridotto proporzionalmente al numero di ore settimanali concordate.

Numero massimo di contributi

– n. 1 per unità operative da 0 a 5 dipendenti a tempo indeterminato;

– n. 2 per unità operative da 6 a 20 dipendenti a tempo indeterminato;

– n. 3 per unità operative con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato.

Non deve trattarsi di assunzioni necessarie all’assolvimento della normativa in materia di collocamento obbligatorio.

Regime De Minimis

Il contributo è concesso in regime De Minimis.

Fidejussione bancaria o assicurativa

L’erogazione del contributo è subordinata alla stipula di una fidejussione bancaria o assicurativa pari al 100% del contributo concesso.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata dal titolare/legale rappresentante del datore di lavoro esclusivamente in modalità telematica tramite il sistema informatico Siform2 entro il 31/12/2021, salvo esaurimento preventivo delle risorse.

La domanda deve essere presentata entro 90 giorni dalla data di fine della borsa lavoro/ricerca, mentre l’assunzione a cui si riferisce deve essere effettuata dopo la presentazione della domanda di contributo.

Le domande presentate vengono esaminate da un’apposita commissione di valutazione.