
Dopo la proroga al 31 dicembre dei termini di presentazione delle domande di risarcimento dei danni provocati dall’alluvione di settembre 2022, Confartigianato comunica di aver raggiunto un altro importante risultato sul territorio: la sottoscrizione di un protocollo di intesa con l’Ordine degli ingegneri della provincia di Ancona che prevede prezzi calmierati per la redazione delle perizie asseverate necessarie ad imprese e privati per poter presentare domanda di risarcimento.
Proprio il fatto che le richieste devono essere corredate da una perizia redatta da un tecnico abilitato stava creando enormi problemi e ritardi nelle procedure di richiesta rimborsi a chi ha visto attività ed abitazione danneggiate dagli eccezionali eventi atmosferici di oltre un anno fa.
Sulla base di un’indagine avviata da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino per fare il punto della situazione ad un anno dall’alluvione, era emerso che sono oltre 400 le imprese che hanno riportato danni oltre i €20.000 per cui necessitano di una perizia asseverata. Il 45% di queste ha evidenziato difficoltà nel reperimento di un professionista disponibile a redigere l’asseverazione tecnica necessaria per poter presentare la domanda ed accedere ai finanziamenti e che.
‘Ringraziamo la disponibilità dell’Ordine degli Ingegneri che sottoscrivendo il nostro protocollo dimostra un grande senso di responsabilità e disponibilità verso le nostre imprese e il territorio’, spiegano Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, presidente e segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino. ‘I prezzi calmierati sono un aiuto importante a chi ha già dovuto affrontare spese ingenti per poter tornare a lavorare’.
‘Delle agevolazioni contenute nel protocollo di intesa potranno usufruire, oltre alle imprese, anche i privati, in molti casi famigliari e collaboratori degli imprenditori’, spiega Giulia Mazzarini, responsabile Confartigianato Persone ricordando l’impegno dell’Associazione a favore del tessuto economico, ma anche delle comunità che vivono sui territori alluvionati e che si è cercato fin da subito dopo l’alluvione di supportare’.