EVENTI
San Giuseppe Artigiano, le imprese protagoniste sul palco delle Muse

Il prestigioso palcoscenico del Teatro delle Muse di Ancona, alla presenza di oltre mille persone, ha ospitato il convegno ‘Realizzare la Sostenibilità, le nostre imprese si raccontano’.

Il secondo dei 4 appuntamenti voluti da Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino nell’ambito del progetto ‘Obiettivo Sostenibilità’ in collaborazioni con enti e istituzioni del territorio, e fatta coincidere significativamente con il 19 marzo, giorno di San Giuseppe Artigiano, è stato tutto dedicato alle imprese che hanno fatto della Sostenibilità il loro punto di forza. Ospite d’eccezione il cantante, imitatore, attore, conduttore Neri Marcorè.

Sul palcoscenico ad introdurre la giornata, magistralmente coordinata dal giornalista Maurizio Socci, sono stati Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.

Dopo i saluti del Prefetto di Ancona Darco Pellos, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, del sindaco di Ancona Valeria Mancinelli e del Presidente della Camera di Commercio Gino Sabatini, il rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Gian Luca Gregori ha introdotto i lavori con un’analisi del valore sociale ed economico della sostenibilità.

Il palcoscenico è stato quindi lasciato a 5 imprese del territorio che, ogni giorno, traducono nei fatti quello che è il concetto di Sostenibilità.

L’azienda Collesi di Apecchio con le sue birre, i suoi distillati e i suoi prodotti beauty, ha raccontato di un percorso fatto di qualità, tradizione e passione, ma soprattutto di grande attenzione ai più avanzati criteri di sostenibilità per salvaguardare l’ambiente, il benessere e la sicurezza delle persone.

Per la Subissati di Ostra Vetere specializzata in strutture e case prefabbricate che si distinguono per qualità della tecnologia costruttiva e materie prime, Sostenibilità significa rispetto dei principi della bioedilizia e controllo di ogni fase produttiva, fin dall’importazione del legno, per garantire qualità e rispetto dell’ambiente. 

La Digimark di Serra De’ Conti, che si occupa di Innovazione e sviluppo tecnologico al servizio di imprese e territorio, l’impegno aziendale procede di pari passo con l’attenzione al benessere aziendale, alla crescita professionale dei dipendenti e alla sostenibilità ambientale.

la Remaplast di Filottrano, da oltre 40 anni, in ogni busta nette un valore aggiunto legato, oltre che alla qualità del contenitore, ad un ciclo produttivo virtuoso e all'utilizzo di plastica riciclabile al 100%, conciliando i bisogni dei clienti e la salvaguardia del Pianeta.

Samuele Spoletini di Arcevia da oltre 5 generazioni porta avanti l’attività dell’antica molitura in un antico edificio dove le macine a pietra sono attivate da una turbina idraulica. Una sfida per cui il molino è tra i primi storici in Italia certificato alla produzione biologica e convenzionale.

“Abbiamo scelto di festeggiare il giorno di San Giuseppe Artigiano in questo luogo tanto importante guardando ai valori che portiamo avanti”, spiega Sabbatini. “La sostenibilità, in tutte le sue declinazioni, è uno di questi valori e su questo abbiamo costruito una serie di eventi che vuole essere un’occasione di riflessione. Partiamo dalla consapevolezza che la Sostenibilità non è più un’opzione neppure per le micro e piccole imprese, ma un percorso necessario. Adottare pratiche sostenibili porta benefici legati a ragioni etiche e di immagine, ma consente anche di ottenere rendimenti più alti in termini di crescita e successo”.

“Da anni ormai viviamo situazioni molto complesse, che obbligano noi e le nostre imprese a lavorare, spesso, sulle emergenze” sottolinea Pierpaoli. “Per questo in occasione di San Giuseppe Artigiano, volevamo creare un’occasione per stare insieme e fare un omaggio alle nostre imprese, al territorio e alla città, ma partendo da temi concreti. Come Confartigianato coniughiamo l’idea di Sostenibilità aiutando le imprese su questo percorso e sostenendo progetti di valenza sociale e culturale, iniziative che mirano alla sicurezza del territorio, a valorizzare le produzioni tradizionali e la mobilità sostenibile”.

Emozionante il momento in cui i bambini del coro di voci bianche ‘La città dei suoni, diretti da Anna Taucci, hanno intonato la canzone, successo di Sanremo, ‘Supereroi’ accompagnati dal violino di Marco Santini.

La musica ha così introdotto la consegna dei riconoscimenti alle imprese. Quelli riservati all’ ‘Impresa Sostenibile’ sono stati attribuiti a Collesi, Subissati, Digimark, Remaplast, Spoletini.  Consegnati poi gli attestati per il Passaggio Generazione e il riconoscimento al negozio Ramas di Ancona “per esprimere da oltre 60 anni amore per il lavoro e la città”. A seguire sono stati attribuiti gli attestati alle imprese che si sono distinte per i 50, 40, 30, 20 e 10 anni di Fedeltà Associativa alla Confartigianato, e i riconoscimenti alle imprese partner di Confartigianato: U.S. ANCONA, come modello di rete che rafforza l’immagine della città e il senso di appartenenza al territorio; il CUS ANCONA, come esempio si sostenibilità sociale che promuove e favorisce l’accesso al mondo dello sport da parte dei giovani; DOMINA, come realtà del territorio impegnata nella transizione verso una mobilità sostenibile a misura di privati e imprese.