
Da gennaio la Società Italiana degli Autori ed Editori (SIAE), sulla base del dato dell’incremento ISTAT (+8,6% rispetto a settembre 2021), ha aumentato le tariffe 2023 nella percentuale dell’8%.
Tale misura riguarda, ha precisato la SIAE, “i valori di musica d’ambiente ed i compensi minimi e fissi per i trattenimenti (trattenimenti con o senza ballo, dal vivo o con strumento meccanico, musica tematica e di sostegno, spettacoli di arte varia, illusionismo, recital, carnevali e rievocazioni storiche, compensi in abbonamento)”.
Per sostenere le imprese, Confartigianato ha rinnovato la convenzione SIAE, riservando agli associati sconti speciali.
CONVENZIONE SIAE – DIRITTI D’AUTORE
La Convenzione SIAE per il pagamento dei diritti d’autore per “Musica d’ambiente” trasmessa nei laboratori artigiani, negli ambienti di lavoro non aperti al pubblico, nei negozi di vendita aperti al pubblico e nei pubblici esercizi (bar, ristoranti ecc), prevede che gli associati Confartigianato, dietro presentazione della tessera associativa, usufruiscano di una riduzione del 25% sulle tabelle tariffarie SIAE 2023.
La Convenzione è applicabile anche ai compensi previsti per l’utilizzo di musica nelle attese telefoniche e per gli apparecchi installati su automezzi pubblici, per i quali, quindi, le imprese associate possono usufruire di una riduzione pari al 40%.
E’ prevista una riduzione degli importi degli abbonamenti anche per le Strutture Alberghiere associate del 15%.
Per quanto riguarda i “Centri Fitness” lo sconto applicato agli associati è del 10%.
Il termine per il rinnovo degli abbonamenti annuali, e quindi per il versamento dei compensi usufruendo delle riduzioni, è previsto per il 28 febbraio 2023.
Le tabelle relative ai compensi SIAE per il 2023 sono disponibili cliccando di seguito: Tabelle Compensi Siae 2023. Sugli importi pubblicati vengono applicate le riduzioni previste dalla Convenzione Confartigianato Imprese.
Scarica la scheda riassuntiva.