
Un dono speciale, quello consegnato dal Presidente di Confartigianato Ancona – Pesaro e Urbino, Graziano Sabbatini, al Vescovo dell’Arcidiocesi di Pesaro, Mons. Piero Coccia: si tratta della statuina dell’Infermiera, realizzata da un laboratorio di arte presepiale di Napoli associato a Confartigianato, impegnata a salvare la vita delle persone colpite dal Covid-19.
“La statuina è il nuovo personaggio del Presepe 2020, e abbiamo voluto darla in dono all’Arcidiocesi perché simbolo forte dell’impegno e della dedizione del mondo sanitario per la cura delle persone colpite dal virus”, ha detto Sabbatini. “Quello dei nostri sanitari è stato e continua a essere un dono totale di sé, anche a rischio della propria incolumità. Non poteva esserci, dunque, personaggio più rappresentativo del presepe”, ha proseguito.
Confartigianato ha sempre lavorato per garantire sempre i servizi indispensabili alle persone e il sostegno alla collettività. Per questo, in un anno così difficile per le nostre comunità e per i nostri imprenditori, l’associazione ha voluto dare risalto ai valori della solidarietà e della generosità. La statuina che raffigura l’operatrice sanitaria è il simbolo di questi valori e anche della tradizione ed eccellenza manifatturiera dell’artigianato italiano. L’opera, infatti, è stata realizzata in esclusiva per l’occasione dalla prestigiosa bottega d’arte presepiale napoletana ‘La Scarabattola’ dei Fratelli Scuotto.
La statuina è stata recentemente presentata anche a Roma da Confartigianato, Coldiretti, Fondazione Symbola, sotto l’egida del Manifesto di Assisi, per l’avvio di un’iniziativa pluriennale per valorizzare la tradizione del Presepe. Insieme con Coldiretti e Symbola, Confartigianato promuove la realizzazione di iniziative simboliche in tutte le province con la consegna ai Vescovi delle Diocesi di tutta Italia di una statuina, la statuina dell’anno, che mette in evidenza i mestieri che aggiornano e attualizzano i personaggi del Presepe.