FORMAZIONEAMBIENTE, SICUREZZA
Successo per il seminario su sicurezza e legalità nel comparto Alimentare

Un centinaio di persone, tra operatori del settore, imprenditori e cittadini, ha preso parte al seminario ‘Informare per Conoscere, Educare e Competere - l'importanza della Sicurezza Alimentare: norme e controlli di settore’ organizzato dalla Sinca, società del sistema Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino, con il patrocinio del Comune di Falconara M.ma, presso l'Auditorium "Oriana Fallaci". 

“La sicurezza alimentare è un argomento fondamentale dal punto di vista sanitario, ma anche sociale ed economico ed interessa tutti, imprese e cittadini” ha sottolineato Giordano Giampaoletti responsabile territoriale di Confartigianato salutando i presenti.  A coordinare i lavori Alice Testaferri, referente dell’Area Alimentare di Sinca, società di consulenza tecnico-specifica del Sistema Confartigianato Imprese di Ancona Pesaro e Urbino.

“La formazione per noi di Sinca è di primaria importanza. In molti campi, ma soprattutto in quello alimentare, senza formazione non si può prevenire il rischio ed è per questo che cerchiamo di accompagnare in ogni fase gli operatori guidandoli in quella che troppo spesso si configura come una giungla normativa in cui è complicato muoversi”, ha detto Testaferri. “Una corretta informazione e formazione su quelle che sono le norme relative alla sicurezza alimentare è indispensabile per prevenire situazioni di rischio ed emergenze, ma anche per fare scelte consapevoli e responsabili”.

Tra i relatori il direttore del Servizio Igiene degli Alimenti di Origine Animale SIAOA Dott. Fabrizio Conti, il direttore del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione SIAN, dott.ssa Luana Tantucci, la dott.ssa Lucia Rinaldi Dirigente Medico Veterinario del SIAOA e la dott.ssa Laura Masini, Dirigente Biologo del SIAN. Per il Nucleo Antisofisticazione e Sanità (NAS) Carabinieri di Ancona, sono intervenuti il comandante Tenente Alfredo Russo e il vice-comandante, Luogotenente Michele Maraglino.

Le tematiche affrontate hanno riguardato i principi sui quali si basa la sicurezza alimentare finalizzata anche alla tutela della salute pubblica e alla lotta all’illegalità. Lorenzo Leone, collaboratore dell’Area Bandi e Credito di Confartigianato, ha presentato i bandi regionali attivi a favore delle imprese come strumento di opportunità.

I relatori hanno poi risposto agli innumerevoli quesiti posti dai presenti che hanno mostrato un forte interesse.

Il Sistema Confartigianato come comparto Alimentare opera su due fronti”, ricorda Giulia Mazzarini, responsabile del settore, “da una parte segue le imprese per tutto ciò che riguarda la formazione, l’informazione e la sicurezza, dall’altra promuove le imprese stesse per aiutarle ad essere competitive e per valorizzare tipicità e territorio”.