
Il Ministero del Turismo, per favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese del settore turistico, ha stabilito una serie di aiuti tra cui la concessione di contributi a fondo perduto, credito d’imposta e finanziamenti.
PLAFOND DISPONIBILE
€ 500.000.000
IMPRESE BENEFICIARIE
Possono presentare le domande di finanziamento le imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica, le strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, gli stabilimenti balneari, i complessi ternali, i porti turistici, i parchi tematici comprese i parchi acquatici e faunistici.
Le imprese devono
- essere regolarmente iscritte al registro delle imprese;
- gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi, o essere proprietari degli immobili oggetto di interventi presso cui è esercitata l’attività;
- essere in regola con il DURC;
- essere in regola a livello fiscale ed con la normativa antimafia.
INTERVENTI AMMISSIBILI
Gli interventi ammissibili ai fini della determinazione degli incentivi sono:
- interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture;
- interventi di riqualificazione antisismica;
- interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
- interventi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia e installazione di manufatti leggeri funzionali alla realizzazione degli interventi sopra citati;
- interventi di realizzazione di piscine termali per i soli stabilimenti termali e l’acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
- interventi di digitalizzazione delle strutture;
- acquisto di mobili e componenti d’arredo, solo se funzionali ai lavori indicati in precedenza.
AGEVOLAZIONI RICONOSCIBILI
Alle imprese indicate in precedenza vengono riconosciute le seguenti agevolazioni:
- credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili per gli interventi realizzati dal 07/11/2021 fino al 31/12/2024 e avviati dopo il 01/02/2020 e non ancora conclusi a condizione che le relative spese siano sostenute a decorrere dal 07/11/2021;
- contributo a fondo perduto non superiore al 50% delle spese sostenute per gli interventi effettuati dal 07/11/2021 e fino al 31/12/2024 per un importo massimo ad € 40.000.
Per le spese di progetto ammissibili, ma non coperte dalle agevolazioni precedenti, è possibile fruire anche di finanziamenti a tasso agevolato previsti dal Fondo Nazionale per l’efficienza energetica a condizione che il 50% di tali costi sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.
TEMPISTICA PRESENTAZIONE DOMANDE
La domanda di accesso al contributo e al credito d’imposta può essere compilata e presentata dalle ore 12:00 del giorno 28 febbraio 2022 alle ore 17:00 del giorno 30 marzo 2022 sul portale di INVITALIA con le seguenti modalità:
1) accesso tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) all’apposita procedura on line;
2) inserimento delle informazioni richieste per la compilazione della domanda;
3) caricamento del modulo di domanda di agevolazione, debitamente compilato e digitalmente sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente e dei relativi allegati;
4) invio della domanda;
5) rilascio da parte della piattaforma on line dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante il giorno e l’orario di acquisizione della medesima e il suo codice id
Vuoi essere ricontattato e ricevere una consulenza gratuita?
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025