Il Ministero del Turismo, per favorire lo sviluppo e la crescita delle imprese del settore turistico, ha stabilito una serie di aiuti tra cui la concessione di contributi a fondo perduto, credito d’imposta e finanziamenti.
€ 500.000.000
Possono presentare le domande di finanziamento le imprese alberghiere, le strutture che svolgono attività agrituristica, le strutture ricettive all’aria aperta, le imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, gli stabilimenti balneari, i complessi ternali, i porti turistici, i parchi tematici comprese i parchi acquatici e faunistici.
Le imprese devono
Gli interventi ammissibili ai fini della determinazione degli incentivi sono:
Alle imprese indicate in precedenza vengono riconosciute le seguenti agevolazioni:
Per le spese di progetto ammissibili, ma non coperte dalle agevolazioni precedenti, è possibile fruire anche di finanziamenti a tasso agevolato previsti dal Fondo Nazionale per l’efficienza energetica a condizione che il 50% di tali costi sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.
La domanda di accesso al contributo e al credito d’imposta può essere compilata e presentata dalle ore 12:00 del giorno 28 febbraio 2022 alle ore 17:00 del giorno 30 marzo 2022 sul portale di INVITALIA con le seguenti modalità:
1) accesso tramite sistema pubblico di identità digitale (SPID), carta d’identità elettronica (CIE), carta nazionale dei servizi (CNS) all’apposita procedura on line;
2) inserimento delle informazioni richieste per la compilazione della domanda;
3) caricamento del modulo di domanda di agevolazione, debitamente compilato e digitalmente sottoscritto dal legale rappresentante del soggetto richiedente e dei relativi allegati;
4) invio della domanda;
5) rilascio da parte della piattaforma on line dell’attestazione di avvenuta presentazione della domanda, recante il giorno e l’orario di acquisizione della medesima e il suo codice id
Per informazioni: Area Credito Confartigianato
Tel: 071 2293223 – 328 3073025