
Si intitola “Valori e mestieri” il convegno che l’11 ottobre, alle 18.30, sarà ospitato nella meravigliosa sala conferenze-Giardino d’Inverno di Palazzo Ducale di Urbino.
Al centro del confronto, il ruolo che l’artigianato artistico può svolgere dal punto di vista economico, ma anche culturale per il territorio.
“In questa lunga e complessa fase, in cui il mondo artigiano, come e più di altri settori, si è trovato ad affrontare le conseguenze economiche e sociali della pandemia, dei rincari energetici, di una guerra e delle incertezze politiche, vogliamo portare l’attenzione sul contributo che l’artigianato può dare in termini di valorizzazione del territorio, di promozione turistica, di opportunità occupazionali”, hanno sottolineato Graziano Sabbatini e Marco Pierpaoli, Presidente e Segretario di Confartigianato Imprese Ancona – Pesaro e Urbino.
A portare un contributo rilevante al convegno le Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” e Politecnica delle Marche, con i rettori Giorgio Calcagnini e Gian Luca Gregori, che presenteranno un’analisi economica di quelle che sono le ricadute dell’artigianato artistico sul territorio e sulle comunità e su come gestire un’impresa perché sia sostenibile.
Ad essere presentati due case studies di grande successo, due aziende artigiane che hanno saputo conquistare un mercato internazionale con i loro prodotti frutto di creatività, attenzione al dettaglio e ai materiali: la “Zanchetti” di Fossombrone, un giovane brand che produce borse di alta gamma e il birrificio Collesi di Apecchio che, con le sue produzioni artigianali è il più premiato al mondo.
Non farà mancare la sua presenza il Direttore della Galleria Nazionale delle Marche, Luigi Gallo.
Per info e prenotazioni:
segreteria@confartigianatoimprese.net – Tel 07122931