EVENTI
Settimana per l’energia e la sostenibilità 2025

Settimana per l'Energia e la Sostenibilità

Dal 20 al 27 ottobre 2025 torna, in tutta Italia, la Settimana della Sostenibilità di Confartigianato.
L’iniziativa, grazie a un ricco calendario di eventi e momenti formativi, mira a promuovere la cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale delle imprese, offrendo prospettive e strumenti concreti per favorire una visione di crescita e sviluppo sostenibile.

SEMINARIO

Sostenibilità e nuovi refrigeranti - Applicazioni ad espansione diretta R32 e progettazione pompe di calore aria/acqua R290

Confartigianato propone un incontro tecnico dedicato ai temi della sostenibilità e dell’innovazione nel settore della climatizzazione e della refrigerazione.
Il relatore, Ing. Francesco Frau – Ricerca e Sviluppo Hisense Europa – guiderà i partecipanti alla scoperta delle più recenti applicazioni dei refrigeranti R32 e R290, approfondendo aspetti tecnici e normativi legati alla sicurezza e all’efficienza energetica.
 
Argomenti trattati:
  • VRF32: caratteristiche dei refrigeranti e principali riferimenti normativi (EN 378, EN IEC 60335-2-40: requisiti di sicurezza);
  • Pompe di calore aria/acqua: caratteristiche dei refrigeranti e norme di riferimento (EN IEC 60335-2-40, ATEX), oltre alle indicazioni del manuale del costruttore per i requisiti di sicurezza.
Programma:
  • Ore 14:30 – Registrazione partecipanti
  • Ore 14:45 – Inizio corso
  • Ore 16:00 – Coffee break
  • Ore 17:30 – Termine lavori

In collaborazione con Hisense e Ordine dei Periti Industriali di Ancona e Macerata

Giovedì 23 ottobre 2025

dalle 14.30

Sede Confartigianato, via Fioretti 2/a Ancona

SCUOLA PER IMPRENDITORI

I principi della sostenibilità, da fattore moda a fattore competitivo

In occasione della Settimana della Sostenibilità di Confartigianato, si conclude il percorso formativo della XX Scuola per Imprenditori, 'Come trasformare le criticità in opportunità',  con un incontro dedicato a comprendere come la sostenibilità, da semplice tendenza, sia oggi un vero e proprio fattore strategico di competitività per le imprese.

Professori Maria Serena Chiucchi, Direttore del Dipartimento di Management UNIVPM, e Marco Giuliani, docente UNIVPM, guideranno i partecipanti in una riflessione sui principi, le opportunità e le sfide che la sostenibilità pone e di come farla diventare un valore concreto e un vantaggio competitivo.
CONVEGNO

La Sostenibilità del Made in Italy - Come sostenere i valori della manifattura italiana attraverso interventi pubblici e privati

Un appuntamento dedicato a esplorare le strategie e le opportunità per rendere il Made in Italy sempre più sostenibile e competitivo.

L’incontro metterà a confronto esperti, istituzioni e imprese che, in collegamento con le CCIAA di Ancona, Novara, Arezzo e Cagliari, in merito alle politiche pubbliche, innovazione e responsabilità sociale e a come queste possano rafforzare i valori della manifattura italiana.

Tra le tematiche affrontate gli interventi legislativi a tutela del Made in Italy, la riforma dei licei per la formazione e l’educazione delle nuove generazioni, gli interventi camerali a sostegno delle imprese e della sostenibilità, le esperienze associative per la valorizzazione della manifattura e del tessuto locale.

In collaborazione con Unioncamere e Case del Made in Italy

Giovedì 23 ottobre 2025

dalle 10.00

Online su WEBEX